Cotutela di tesi
La cotutela di tesi per il dottorato di ricerca consiste nell’elaborazione di una tesi sotto la direzione congiunta di un docente dell’Ateneo e di un docente dell’università estera partecipante alla cotutela, con il ruolo di supervisori dell’attività di ricerca e del lavoro di tesi del dottorando.
Come fare per attivare una cotutela?
Con il supporto del tutor UniCa, è necessario proporre un progetto di ricerca e cercare un referente all’estero.
Per attivare una cotutela è necessario, entro il primo semestre del secondo anno, presentare domanda tramite apposito modulo:
• al Settore dottorati e master;
• al Collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca.
Successivamente si dovranno fornire all’Ufficio i contatti del referente amministrativo presso l’Università partner, in modo che l’Ufficio possa avviare l’iter per la stipula della convenzione specifica di cotutela.
Il dottorando sarà iscritto in entrambe le università e dovrà soggiornare nell’università partner per un periodo compreso tra i 6 e i 18 mesi durante i 3 anni del programma di dottorato.
L'esame finale sarà unico e si svolgerà in una delle due università partecipanti all’accordo. La tesi dovrà contenere un’esposizione riassuntiva anche nella lingua dello stato dell’università con cui è stata attivata la cotutela.
Al termine del percorso di cotutela il dottorando riceverà un doppio titolo riconosciuto da entrambe le istituzioni
Per maggiori informazioni:
Dott.ssa Monica Carta, Telefono: +39 070 675 8446, E-mail: monica.carta@amm.unica.it,
Dott.ssa Roberta Leu, Telefono: +39 070 675 6459, E-mail: roberta.leu@amm.unica.it