Pubblicazione graduatorie deI bando Erasmus+ Traineeship
Graduatorie definitive Erasmus+ Traineeship - a.a. 2018/2019 - I bando e Graduatorie provvisorie Erasmus+ Traineeship - a.a. 2018/2019 - II bando
Graduatorie definitive Erasmus+ Traineeship - a.a. 2018/2019 - I bando e Graduatorie provvisorie Erasmus+ Traineeship - a.a. 2018/2019 - II bando
Gli studenti selezionati dovranno formalizzare la propria accettazione o rinuncia allo svolgimento della mobilità attraverso la sottoscrizione del modulo di accettazione nel periodo di tempo compreso tra il 1 e il 25 settembre 2019.
Il Programma Erasmus+, oltre a promuovere la mobilità degli studenti europei a fini di studio, prevede anche la possibilità per gli stessi di effettuare un tirocinio presso un’impresa, un centro di ricerca o di formazione presenti in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma: i 28 Stati membri dell’Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. Non sono ammissibili mobilità verso la Turchia. I candidati dovranno svolgere la loro mobilità in un Paese diverso dal Paese dell’organizzazione di invio.
Il programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, università e centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma: i 28 Stati membri dell’Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. Non sono ammissibili mobilità verso la Turchia. I candidati dovranno svolgere la loro mobilità in un Paese diverso dal Paese dell’organizzazione di invio.
Si può presentare la lettera di accettazione entro il nuovo termine del 28.02.2019
SEND Agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale in consorzio con Fondazione GaragErasmus, Consorzio ARCA e i seguenti atenei italiani in qualità di enti invianti: Università di Roma Tor Vergata - Università di Cagliari - Università di Napoli Federico II - Università degli studi di Pisa - Università di Firenze - Università di Macerata - Università di Ferrara - Università di Parma - Università di Catania - Università di Padova - Università Politecnica delle Marche - Università di Palermo - Università degli Studi di Enna KORE - Università Ca Foscari - Venezia
L’Agenzia Nazionale Italiana ERASMUS+/INDIRE ha finanziato, a valere sul Programma ERASMUS+ Mobilità per l’Apprendimento—KA1, il progetto, coordinato dal TUCEP, il quale mette a disposizione diverse opportunità per la mobilità di studenti e staff universitario. Scadenza 20 dicembre 2018
Il programma Erasmus+ Mobilità per traineeship offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione, università e centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma: i 28 Stati membri dell’Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia. Non sono ammissibili mobilità verso la Turchia. I candidati dovranno svolgere la loro mobilità in un Paese diverso dal Paese dell’organizzazione di invio.
Individuato l’ente ospitante, gli studenti presenti nelle graduatorie sono invitati a compilare il modulo online http://sites.unica.it/modulimobilita/lettera-di-accettazione-erasmus-traineeship-2017-18-ii/ ,inserendo la relativa lettera di accettazione entro e non oltre il 27 luglio 2018.
L’Associazione Mine Vaganti NGO mette a disposizione degli studenti iscritti presso l’Università di Cagliari n. 8 borse di mobilità a fini di tirocinio, nell’ambito del Consorzio National Higher Education Consortium.