BANDO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE al corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE A.A. 2020/2021
Per l'A.A. 2020/2021 saranno ammessi 70 studenti.
You searched for:
Found 39 results. Showing: [1 – 10]:
Per l'A.A. 2020/2021 saranno ammessi 70 studenti.
Per l'A.A. 2020/2021 è bandito il concorso per l’ammissione di 40 studenti.
Informazioni per l'iscrizione ai corsi ad accesso libero della Facoltà di Scienze. Date di scadenza e adempimenti.
Per l'A.A. 2020/2021 è bandito il concorso per l’ammissione di 150 studenti.
Martedì 11 febbraio il Magnifico Rettore Maria Del Zompo apre l’incontro con le studentesse del quarto e quinto anno delle superiori per la “Giornata internazionale per le donne e le ragazze nelle scienze”. Appuntamento coordinato dalla professoressa Antonella Rossi nell’aula magna Boscolo della Cittadella universitaria di Monserrato, dalle 9 alle 17,30, con un ricco programma che comprende seminari, master class, attività in laboratorio con le ricercatrici dell'Ateneo, dibattiti e una video conferenza in collegamento con le scienziate del CERN di Ginevra
Lunedì 11 febbraio, dalle 9 alle 17, per la “Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nelle scienze”, i corsi di laurea di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Informatica, Scienze geologiche, Matematica e Scienze Ambientali e Naturali promuovono una giornata di incontro e attività nell’aula magna “Boscolo” della Cittadella universitaria di Monserrato. Partecipano circa 350 studentesse selezionate dai licei di tutta la Sardegna
Michela Matta, iscritta al corso di laurea in Chimica dell’Università di Cagliari, ha vinto il primo premio della categoria Carbonio (Testi) del prestigioso Contest organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea in Chimica nell’ambito delle celebrazioni dell'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici
Martedì 3 dicembre a partire dalle 15 nell’Aula A del Dipartimento di Fisica della Cittadella Universitaria di Monserrato un seminario sulle ultime scoperte alla frontiera della conoscenza dell'universo: Emilio Molinari (INAF) e Alessandro Riggio (UniCa) raccontano il Premio assegnato agli scienziati James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
Venerdì 29 novembre dalle 9 nell’Aula magna di Ingegneria in via Marengo incontro di presentazione dei primi risultati del progetto TESTARE (TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell’ambientE), coordinato da Giovanni De Giudici. Organizza il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO
Giovedì 21 novembre l’Aula Magna del Rettorato ospita la giornata che fa il punto della situazione sull’impatto dell’adozione delle nuove tecnologie sul quadro economico italiano e sardo. "La collaborazione con gli artefici nazionali e internazionali dello sviluppo dei servizi e tecnologie IT e la presenza costante del nostro Ateneo nei consessi di studio, ricerca e formazione mostrano quanto l'Università degli Studi di Cagliari sia attenta a questi temi", il commento di Gianni Fenu, delegato d'Ateneo per l'ICT