Horizon Europe - Corso di formazione on line: Progettare una proposta vincente in HE
Progettare una proposta vincente in Horizon Europe: dalla teoria alla pratica, con un focus sugli impatti, Open Science and Open Data
You searched for:
Found 740 results. Showing: [1 – 10]:
Progettare una proposta vincente in Horizon Europe: dalla teoria alla pratica, con un focus sugli impatti, Open Science and Open Data
Finanziato il progetto “Dr. VCoach” (H2020-MSCA-IF-2020) coordinato da Diego Reforgiato Recupero, docente di Informatica al Dipartimento di Matematica e Informatica. Per partecipare all’iniziativa rientra in Sardegna dopo un’intensa attività di formazione all’estero Nino Cauli, brillante laureato in Informatica del nostro Ateneo, vincitore di una Marie Curie Individual Fellowship. RASSEGNA STAMPA CON I SERVIZI DEI TG
Continuano le attività di formazione on line
Il gruppo di ricerca interdisciplinare guidato da Pierluigi Caboni (Scienze della vita e dell'ambiente) e Luigi Atzori (Scienze mediche) partecipa a “ProDGNE” in sinergia con team di ricerca scientifica di importanti università europee, l’Ospedale pediatrico di Ottawa e un’associazione di pazienti. Obiettivo sviluppare nuovi farmaci per il trattamento della miopatia GNE. RASSEGNA STAMPA
Consulenza tecnica sui bandi europei, secondo incontro del mese di marzo
L’Eurostat attesta che Sardegna e Sicilia hanno il più alto numero italiano di donne impegnate nella ricerca scientifica. Micaela Morelli, Prorettore alla ricerca scientifica, commenta il dato intervistata da “RegioneEuropa”, il settimanale della TGR della RAI in onda in tutta Italia: "Un risultato enorme, frutto anche del nostro impegno". L’Università di Cagliari indicata dal TG come un modello
Formazione on line finalizzata al rafforzamento delle competenze legate alla gestione della proprietà intellettuale e al trasferimento dei risultati della ricerca.
Il MUR in collaborazione con APRE, Santa Chiara Lab-Università di Siena e Fondazione ReSoil organizza un infoday virtuale
L’Ateneo di Cagliari primo tra le università negli studi effettuati a livello mondiale sulla conservazione della biodiversità vegetale negli ecosistemi mediterranei: lo svela un'analisi pubblicata sulla rivista internazionale "Mediterranean Botany" che propone lo stato dell'arte delle ricerche sul tema. Anche la Regione Autonoma della Sardegna viene indicata in buona posizione tra i principali enti finanziatori. RASSEGNA STAMPA
Consulenza tecnica sui bandi europei: incontri di marzo