Seminario "Lo spazio incarnato" - 24/11/22 h 17 Studi Umanistici
Avviso di seminario
You searched for:
Found 104 results. Showing: [1 – 10]:
Avviso di seminario
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre si svolge nel nostro ateneo l’appuntamento di studio “Encuentro entre islas: una mirada desde la interdisciplinariedad”. Le isole, come spazi intermedi in cui interagiscono cultura, geografia e politica, tra luoghi comuni, storia, mito, arte, filosofia e psicologia. Seminario organizzato congiuntamente dalla facoltà di Studi umanistici di UniCa insieme all'Università di Las Palmas de Gran Canaria con il patrocinio del Governo spagnolo (Ministerio de Ciencia e Innovación). I lavori nell’aula magna del polo universitario “Aresu”, presieduti da Daniela Zizi (dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali) e Juan Manuel Santana Pérez (Ulpgc)
L’Università di Cagliari ospita il primo appuntamento nazionale SISBB dal 22 al 24 settembre nell’aula “Coroneo” del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali (Cittadella dei Musei). I lavori, che coinvolgono studiosi italiani e stranieri, potranno essere seguiti anche online, sulla piattaforma Teams
Il 22° workshop ‘'Trends in Logic’' si terrà nell’ateneo cagliaritano dal 18 al 20 luglio 2022. L’evento, intitolato '‘Strong & Weak Kleene Logics’', è organizzato dal gruppo di ricerca Alophis del Dipartimento di Pedagogia, Scienze psicologiche e Filosofia in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica. Il professor Roberto Giuntini nel comitato scientifico internazionale che presiede i lavori
Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo presentati oggi giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
Cagliari ospita la conferenza - mercoledì 4 maggio al Museo archeologico e alla Cittadella dei musei, giovedì 5 al Liceo Dettori - che prende forma dal laboratorio di letteratura greca “Aletheia”, curato da Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il seminario epico promosso su iniziativa congiunta dal Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali di UniCa
Sergio Rubini e la compagnia che ha messo in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione del CeDAC l’adattamento teatrale di “Dracula” intervistati alla Fondazione di Sardegna da Antioco Floris nell'ambito di "Oltre la Scena" e de "I Pomeriggi della Fondazione". L’attore, regista e sceneggiatore ha spiegato come nasce il suo lavoro in scena e aggiunto: “Coniugare cinema e teatro è schizofrenia conclamata”. Luigi Lo Cascio, con lui interprete sul palco: “Mi ha attratto molto l’idea che a raccontare la storia sia uno scienziato”
Durante il TourismA nell’auditorium del Palazzo dei Congressi di Firenze, Paul Arthur, professore di Archeologia medievale all’università del Salento e presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani ha premiato questa mattina il complesso archeologico in cui si sono formate centinaia di studenti di UniCa. Sul palco con la Presidente di Studi umanistici Rossana Martorelli i rappresentanti della riuscitissima alleanza tra istituzioni che ha consentito la riscoperta, la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale sardo. Durante i lavori è stata citata "UniCa&Imprese" come esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e aziende, mentre Fabio Pinna ha illustrato il modello di intervento partecipato sui beni culturali attuato dal nostro Ateneo negli ultimi anni