Servizio di counseling psicologico al completo fino a luglio
Sarà possibile accogliere le nuove richieste a partire dal 20 luglio 2023
You searched for:
Found 160 results. Showing: [1 – 10]:
Sarà possibile accogliere le nuove richieste a partire dal 20 luglio 2023
Il Servizio di Counseling psicologico dell’Università degli Studi di Cagliari si propone come risorsa utile per aiutare gli studenti a vivere in modo positivo il proprio percorso formativo universitario, nei modi e nei tempi previsti, prevenendo abbandoni o ritardi negli studi.
Si comunica che la terza rata del contributo onnicomprensivo annuale, dovuto dagli studenti non esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, è stata emessa.
Si tratta di un’ importante occasione di collaborazione a tempo parziale tra l’Ateneo e gli studenti capaci e meritevoli.
Scade il 19 maggio il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando della quinta edizione del progetto UNICORE, il corridoio per i rifugiati promosso dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite che consente a studentesse e studenti di continuare il loro percorso di studio nelle università italiane. 35 gli atenei che hanno aderito, accoglieranno 61 rifugiati. Due le borse di studio che riserva l'Università di Cagliari.
L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”, su istanza del rettore Francesco Mola promossa dalla professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. Gli studenti interessati potranno rivolgersi agli uffici dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa
NOVANTA IN PIÙ, DA 240 A 330. All’Università di Cagliari potranno iscriversi più aspiranti medici. Per la facoltà cagliaritana è stato ufficializzato dal ministero l’aumento dei posti a disposizione nel prossimo anno accademico. Il rettore Francesco Mola: "L'ateneo unanime nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese". Il 13 aprile la prima sessione dei TOLC, i test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria