Horizon Europe: pubblicazione programmi di lavoro 2021-22 - Info day e Settimana Horizon Europe per l’Italia
Sono ufficiali i programmi di lavoro del primo biennio del nuovo programma quadro.
You searched for:
Found 866 results. Showing: [51 – 60]:
Sono ufficiali i programmi di lavoro del primo biennio del nuovo programma quadro.
Riprendono i modalità telematica i corsi di formazione nell’ambito del programma di finanziamento europeo H2020
Dall’8 al 12 novembre si terrà la conferenza annuale APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea). Una settimana ricca di appuntamenti pubblici con al centro Horizon Europe, il nuovo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione
Il Politecnico di Bari ha pubblicato una Manifestazione di interesse rivolta ai soggetti privati per l'adesione al partenariato esteso nell'ambito della tematica "Scenari energetici del futuro".
Continuano in modalità telematica le attività di formazione e assistenza tecnica specialistica individuale nell’ambito del programma di finanziamento europeo H2020
Giovedì 12 maggio alle 15 si terrà una conferenza stampa congiunta con ricercatori afferenti l’Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli Studi Federico II di Napoli per la presentazione dei nuovi entusiasmanti esiti della ricerca: sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube di INAF e di INFN. All'iniziativa interviene Ciriaco Goddi, ricercatore di Fisica del nostro Ateneo
L'attività, organizzata nell'ambito del protocollo d'intesa con Sardegna Ricerche, l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari, si propone di fornire ai partecipanti informazioni sui nuovi criteri di ammissibilità di Horizon Europe relativamente al Gender Equality Plan (GEP), a cura degli esperti della Società EUCORE Consulting
Gli avvisi di interesse, relativi al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), sono riservati al personale di università, enti di ricerca pubblici e medici delle strutture sanitarie pubbliche.
Mercoledì 11 maggio iniziative in tutta Italia proposte dalla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile dell’infanzia e dell’adolescenza. In Sardegna un incontro pubblico on line sulle attività di ricerca in corso, a cura di Alessandro Zuddas, vicepresidente nazionale della SINPIA e Stefano Sotgiu, docenti di Neuropsichiatria dell’infanzia e Adolescenza rispettivamente all’Università di Cagliari e di Sassari
L'evento raccoglierà le testimonianze di ex dottorandi dell'Ateneo di Cagliari che, a seguito del loro percorso dottorale, ricoprono posizioni di lavoro significative, anche al di fuori del contesto accademico.