La ricerca UniCa su Casabella
La prestigiosa rivista internazionale di architettura, urbanistica e design pubblica una recensione del volume scritto da Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio, studiosi del DICAAR
You searched for:
Found 88 results. Showing: [61 – 70]:
La prestigiosa rivista internazionale di architettura, urbanistica e design pubblica una recensione del volume scritto da Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio, studiosi del DICAAR
Alla Manifattura Tabacchi, due giornate formative dedicate alla Sfida sociale 2 e alla Sfida sociale 3 del programma di finanziamento Horizon 2020
Discussione mercoledì 14 marzo in Rettorato: il Magnifico conferirà il titolo a Yung-Chi Cheng della Yale University (USA) e a Peter Matyus della Semmelweis University (Ungheria), noti per i loro studi sullo sviluppo dei farmaci. il primo terrà una lezione sulle convergenze tra la medicina occidentale e la medicina cinese tradizionale, il secondo spiegherà come vengono progettati nuovi farmaci sempre più complessi. RASSEGNA STAMPA
Sandro Demuro, docente di Morfodinamica e Conservazione dei Litorali, intervistato dal TG della RAI, con le splendide immagini del documentario “Dove inizia il mare”: lo stato di salute delle nostre spiagge, il ruolo della posidonia, i risultati ottenuti da anni di progetti di ricerca scientifica e grazie ad un'autorevolezza riconosciuta a livello internazionale. VIDEO
Servizio sul documentario della CNN sul cosiddetto “invecchiamento di successo” in Sardegna studiato dall'equipe di ricerca composta da Maria Pietronilla Penna, docente di Psicologia generale, e i ricercatori Chiara Fastame e Paul Hitchcott. VIDEO
I ricercatori dell'EOLAB, il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, protagonisti di un servizio del TgR della RAI
A "Buongiorno Regione Sardegna", la trasmissione del TG della RAI, un servizio sui rischi derivanti dall’utilizzo delle ultime droghe sintetiche sul mercato, facilmente reperibili, accattivanti, ma estremamente pericolose. Il loro uso è in crescita soprattutto tra i giovani. Se ne è discusso con Maria Antonietta De Luca, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari e Marco Palanca, comandante della sezione chimica dei RIS di Cagliari. VIDEO
Il 22 gennaio, alle 16, in Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, il Polo Sardo dell’Accademia organizza la terza giornata formativa per docenti. Con il prof. D'Amico si parlerà di infrastrutture astronomiche del futuro
Il gruppo di ricerca internazionale coordinato dal prof. Giorgio Ghiglieri è ancora impegnato nel programma triennale che mira a contribuire allo sviluppo di un sistema di gestione integrata delle risorse idriche per la defluorizzazione nei Paesi africani della Rift Valley