Search

Search results for

You searched for:

Internationalization
Third mission

Found 7 results. Showing: [1 – 7]:

23 February 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

03 March 2022

L’Università di Cagliari nel network di ricerca SEAWHEAT del programma Europeo COST

ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina

28 November 2019

La ricerca sulla vite diventa moltiplicatore di valore e di eccellenza scientifica

Startup e nuove imprese dal trasferimento tecnologico delle competenze dell’Università di Cagliari e dei quattro partner coinvolti in BESTMEDGRAPE: due dipartimenti e due Centri Servizi dell’Ateneo moltiplicano l’effetto della conoscenza scientifica, grazie al progetto finanziato da ENI CBC MED con oltre tre milioni di euro. Il plauso dell'Autorità di Gestione ai ricercatori coinvolti nelle attività che - in stretta collaborazione con gli altri partner individuati - contribuiscono ad una iniziativa di grande scala internazionale. RASSEGNA STAMPA con i servizi andati in onda nei TG: la notizia anche su ILSOLE24ORE

27 November 2019

BESTMEDGRAPE, nuove opportunità dalla vite

Mercoledì 27 novembre all’Orto Botanico conferenza stampa di presentazione del progetto finanziato nell’ambito del programma ENI CBC MED con un budget di 3,3 milioni di euro (cofinanziamento europeo di 2,6 milioni di euro) che punta a promuovere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca sulla vite e sui possibili utilizzi dei sottoprodotti di vinificazione. Con il coordinamento dell’Università di Cagliari, coinvolti partner dalla Francia, dal Libano, dalla Tunisia e dalla Giordania. RASSEGNA STAMPA

17 January 2019

Dall’accreditamento all’equilibrio di genere

Questi i temi affrontati dal Rettore Maria Del Zompo, durante l’intervista andata in onda all’interno della trasmissione “Panorama sardo”, ideata e condotta da Valerio Vargiu su Sardegna 1: l’orgoglio dell’Ateneo di Cagliari, che cresce insieme alla città e alla regione

13 January 2019

Il progetto EQPR su Radio1 della RAI

Servizio della trasmissione “Inviato speciale” realizzato da Roberto Taglialegna sul sistema voluto dal Consiglio d’Europa che prevede la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Ancora una volta, un’iniziativa UniCa rilanciata dai media a livello nazionale: interviste con il Rettore Del Zompo e il Prorettore all'Internazionalizzazione Carucci

05 November 2017

UniCa per i diritti umani

Prosegue l'intesa dell’Università di Cagliari - grazie al prof. Mauro Giovanni Carta - con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’implementazione del WHO QualityRights project. NUOVO VIDEO ufficiale sull'iniziativa dell'OMS

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie