Search

Search results for

You searched for:

Internationalization

Found 184 results. Showing: [1 – 10]:

20 January 2023

Da Google un riconoscimento internazionale di grande prestigio per il Diee di UniCa

Premio di 50mila euro al Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica per gli importanti risultati delle ricerche guidate dal professor Battista Biggio in tema di sicurezza e affidabilità nell’ambito dell’intelligenza artificiale. L'award "Google 2022 Security and Privacy Research", destinato a supportare gli studi del PraLab, è stato comunicato da Elie Bursztein, numero uno della sezione Security, Anti-abuse and Privacy del colosso informatico mondiale

03 February 2023

PREMI ERC. Le ricerche di Miriam Melis al top in Europa

NEUROSCIENZE. L’ateneo tra le università e centri scientifici di grande prestigio internazionale. Il riconoscimento di eccellenza alla professoressa del dipartimento di Scienze biomediche porta a Cagliari un finanziamento di circa 2 milioni di euro per il proseguo degli studi sulla dopamina e sulla sua importanza nei meccanismi di elaborazione degli stimoli sensoriali e nell’ambito dei disturbi inerenti apprendimento, sviluppo, comportamento e interazioni sociali. RASSEGNA STAMPA

23 February 2023

Vito Lippolis firma la nuova “bibbia” mondiale della chimica dei Calcogeni

Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”

11 March 2023

I campioni Dalia Kaddari e Corrado Sorrentino con UniCa e gli studenti per l'UNISTEM DAY 2023

IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY

25 March 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

27 March 2023

2088 SOGGIORNI ERASMUS+ LUNGA DURATA PER STUDENTI E STUDENTESSE, di cui 800 con borsa di mobilità per esperienze di studio da 2 a 12 mesi in atenei europei. Incontro informativo il 24 marzo. SCADENZA CANDIDATURE: 27 MARZO 2023

Si ricorda agli studenti di UniCa che è imminente la scadenza del primo avviso di selezione per l’attribuzione di 2088 soggiorni Erasmus+ di lunga durata - di cui 800 con borsa di mobilità - finalizzati all’effettuazione, nel corso dell’anno accademico 2023/2024, di esperienze di studio negli atenei europee con cui l’Università di Cagliari ha stipulato uno specifico accordo bilaterale Erasmus+.

17 March 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

20 March 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

23 February 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

19 January 2023

Al via il secondo quadriennio di attività Educ

Cresce l’European Digital UniverCity, l’alleanza di cui fa parte l’ateneo cagliaritano e che crea un’unica e grande università europea realmente integrata, con importanti sinergie e cooperazioni sul piano della didattica e della ricerca di livello internazionale. Incontro di programmazione quadriennale oggi a Castellon, in Spagna, capodelegazione UniCa la prorettrice Alessandra Carucci, accompagnata dal professor Stefano Usai, dalla studentessa Sara Piu e dalla funzionaria Daniela Ghiani

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie