Search

Search results for

You searched for:

Economy

Found 32 results. Showing: [1 – 10]:

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA STAMATTINA L'EDIZIONE 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. AGGIORNAMENTO IN CORSO

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

09 June 2023

30° RAPPORTO SULL'ECONOMIA DELLA SARDEGNA. La presentazione del volume 2023 in calendario venerdì 9 giugno, alle 10, nell'Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche, a cura del referente scientifico Raffaele Paci. REGISTRAZIONE ONLINE RICHIESTA

Il Rapporto sull’Economia della Sardegna è arrivato al suo 30° anniversario e prosegue nel suo intento di analizzare le principali caratteristiche dell’economia isolana, per definire le politiche di intervento più adeguate ad orientare la regione verso un percorso di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

18 May 2023

Presentato il 1° Rapporto “LA SARDEGNA E IL MEDITERRANEO”. Il volume è disponibile anche in formato digitale

GLI STUDI DELL'OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ISPROM. Giovedì 18 maggio, nell’aula magna di Palazzo Baffi (via Sant’Ignazio da Laconi 74, Cagliari), si è svolta la presentazione del volume dell’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo curato dai docenti di UniCa Stefano Usai, Patrizia Manduchi e Giovanni Sistu con Michela Cordeddu. All'apertura dei lavori Alessandra Carucci, prorettrice all’internazionalizzazione dell'ateneo cagliaritano, il vicepresidente Isprom Salvatore Cherchi e Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna. SINTESI DEI CONTENUTI e della relazione a cura del responsabile scientifico, professor Usai

04 April 2023

Il governatore della Banca d'Italia all'Università di Cagliari

Ignazio Visco ha presentato il libro di Gianni Toniolo sulla storia della Banca d'Italia, del quale ha curato la prefazione. L'evento in ricordo dell'autore, recentemente scomparso, con l'odierno appuntamento - ad invito - nell'aula magna di Palazzo Belgrano, in via Università 40. Il rettore Francesco Mola: "L’importanza del pensiero economico permette di vedere il futuro in una chiave diversa"

23 February 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

17 February 2023

B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO. Competenze di finanza sostenibile alla portata di tutti

Progetto nazionale di BPER Banca con borse di studio fino a 10mila euro. La prorettrice Elisabetta Gola: "Questo progetto è molto importante per gli studenti e studentesse che parteciperanno, perché mettere insieme diverse competenze e lavorare in team per raggiungere un risultato comune, che non si potrebbe ottenere lavorando per conto proprio, è una competenza sempre più importante anche nel mondo del lavoro.

31 August 2022

L’ateneo ospita il convegno internazionale “Sardinia Empirical Trade Conference”

ECONOMIA EMPIRICA. Il dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell’Università di Cagliari e il dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi dell'Università di Milano organizzano congiuntamente un appuntamento scientifico di primo piano nell’ambito delle conferenze promosse dal Forum for Research on Empirical International Trade (FREIT). L’iniziativa è coordinata dalla direttrice del Crenos, Anna Maria Pinna (UniCa), con Andrea Ariu (UniMi), Jon Haveman (Freit) e Tibor Besedeš (Istituto di Tecnologia della Georgia). L’apertura dei lavori giovedì 1 settembre, ore 8,30, con i saluti istituzionali del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, nell’aula magna di via Sant’Ignazio da Laconi 74. Conclusione prevista nella mattinata di sabato 3 settembre

03 March 2022

L’Università di Cagliari nel network di ricerca SEAWHEAT del programma Europeo COST

ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina

17 December 2021

Il futuro sostenibile della mobilità

Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie