SensusAccess
Servizio di conversione automatica di documenti in un formato multimediale, alternativo, accessibile
You searched for:
Found 22 results. Showing: [1 – 10]:
Servizio di conversione automatica di documenti in un formato multimediale, alternativo, accessibile
Servizio di conversione automatica di documenti in un formato multimediale, alternativo, accessibile
Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
L’ufficio Servizi per l'Inclusione e l'apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”
L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”, su istanza del rettore Francesco Mola promossa dalla professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. Gli studenti interessati potranno rivolgersi agli uffici dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa
Aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia: sono i sei parametri stabiliti dall’obiettivo 11 dell’agenda 2030 attraverso i quali misurare la qualità e la sostenibilità delle città. L’ultimo rapporto sull’Ecosistema Urbano di Legambiente, Sole 24 ore e Ambiente Italia, ci dice che c’è ancora tanto da fare. Il punto, con particolare attenzione alla Sardegna, in una conferenza organizzata per martedì 13 dicembre dal DICAAR e da Legambiente. Interverranno, tra gli altri, Giorgio Querzoli, Daniele Cocco, Gianfranco Fancello e Aldo Muntoni.
Mercoledì 15 giugno appuntamento a Sa Duchessa per il seminario scientifico sull’autismo introdotto dalla professoressa Roberta Fadda (Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia), con la partecipazione degli specialisti Giuseppe Doneddu e Noemi Limbardi (Centro per l'autismo e disturbi correlati - Centro fisioterapico riabilitativo sardo). ISCRIZIONE GRATUITA TRAMITE QR CODE
Martedì 24 maggio, alle 11:30, Massimo Tria (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) tiene il seminario “I diritti LGBT+ nel cinema russo”. L'incontro, primo di un ciclo intitolato “Comunità LGBT+ nel mondo, Film e documentari”, è in programma a Cagliari nell'aula magna di via Trentino 51 e sulla piattaforma MS Teams. Disponibile il calendario di tutti gli appuntamenti promossi e coordinati dai docenti Nicola Melis e Isabella Soi del Dipartimento di Scienze politiche e sociali
La notizia anche su ILSOLE24ORE e su altre testate nazionali: una serie di seminari all’interno della Casa circondariale di Uta e la possibilità per i detenuti di seguire i corsi on line di UniCa. Il plauso del Provveditore regionale delle carceri: “Progetto pilota che sarà attuato nel resto d’Italia, fa in modo che quello della pena non sia un tempo sospeso, ma possa raggiungere le finalità previste dalle norme. E riduce il rischio di recidiva”. Il Rettore: "Per noi è un valore importante, l'inclusione vale anche qui". Il RESOCONTO e le IMMAGINI, con la RASSEGNA STAMPA
Vent’anni dalla Legge 17/1999: tra passato e futuro. Anche l’Università di Cagliari all’iniziativa organizzata a Roma Tre per celebrare l’anniversario e fare il punto sul supporto e sulla promozione del diritto allo studio degli studenti universitari con disabilità. I servizi del nostro Ateneo in materia vantano dal 2014 una prestigiosa certificazione di qualità, con pochi precedenti a livello nazionale