Search

Search results for

You searched for:

Environment

Found 84 results. Showing: [1 – 10]:

23 February 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

11 February 2023

La settimana del cibo sostenibile

L’ateneo cagliaritano ha aderito alla “Green Food Week” in programma dal 13 al 17 febbraio in diverse città italiane. L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare i consumatori sul tema di un’alimentazione sana e scarsamente impattante sul pianeta. Giorno clou il 16 febbraio, in coincidenza con la XIX edizione di M’illumino di Meno: la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

16 February 2023

Per una università sempre più sostenibile

Istruzione e ricerca, Trasporti e mobilità, Acqua, Rifiuti, Energia e cambiamenti climatici, Ambiente e infrastrutture. Sono i sei principali indicatori che servono a determinare l’annuale classifica mondiale sulla sostenibilità ambientale delle università. Lusinghiero il piazzamento ottenuto dal nostro ateneo per il 2022, con i risultati migliori nell’istruzione e ricerca e nella gestione dei rifiuti. Su quel che è stato fatto e su quel che resta da fare, un’analisi del professor Italo Meloni, delegato UniCa alla RUS, la Rete italiana delle Università Sostenibili.

18 January 2023

Innovazioni per l'agricoltura: batteri al posto dei fertilizzanti chimici

L'Università di Cagliari è impegnata da tempo su diversi progetti che puntano ad un'agricoltura sostenibile, utilizzando fertilizzanti microbici. Si è concluso da poco il progetto Ortumannu che ha visto coinvolti, oltre al nostro ateneo, l'Enea, il CRS4 e e la Mutah University della Giordania. Il commento di Giovanni Battista De Giudici, mineralogista del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche.

16 January 2023

Salvaguardia fiumi e acque interne della Sardegna

QUESTIONARIO ONLINE predisposto dal Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, nel quadro di uno studio scientifico in convenzione con la Libera associazione guide ambientali-escursionistiche professioniste, per valutare pericoli e ricadute negative sui delicati ecosistemi acquatici, sia a carico della flora che della fauna, derivanti - ad esempio - da pratiche turistiche, sportive e ricreative di massa, se non regolate e rispettose dell’ambiente

11 July 2022

Ricerca scientifica e protezione ambientale a difesa degli ecosistemi fluviali

L’Università di Cagliari ha sottoscritto una convenzione con la Libera associazione guide ambientali-escursionistiche professioniste per sviluppare un progetto mirato al monitoraggio sull’impoverimento biologico delle acque interne e sulle conseguenze dovute all’impatto di attività turistiche e sportive che comportano possibili danni alla fauna e alla flora che vivono in questi delicati ambienti. Lo studio affidato agli esperti del Dipartimento di Scienze della vita e dell'ambiente, guidati dal professor Andrea Sabatini

16 December 2022

KNX DAY, premiato a Torino un progetto del Dicaar

Riconoscimento per il lavoro del gruppo di ricercatori guidato dal professor Roberto Ricciu nello studio “Progettazione e realizzazione di edifici con comfort-autoadattivo”. Argomenti principali dell’evento nazionale 2022 legati alla tecnologia in ambito energetico, con specifico rimando alla gestione dell’energia e alla creazione e definizione delle comunità energetiche. Temi al tempo stesso attuali e futuri, che aprono interrogativi e sollecitano soluzioni smart e innovative

14 December 2022

Dall’Università di Cagliari proposte e soluzioni scientifiche per la difesa delle spiagge e delle coste

All’avanguardia internazionale il laboratorio MedCoastLab, diretto dal professor Sandro DeMuro (dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa). Studi e tecnologie innovative in grado di predire mareggiate, inondazioni ed effetti erosivi delle attività umane che impattano sul patrimonio costiero. Collaborazioni con Nuova Zelanda, Australia e Stati Uniti per una sfida di grande interesse ambientale

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie