Per la Sardegna che cresce il 5xmille all'Università di Cagliari
Dona il tuo 5xMille dell’Irpef per la formazione dei giovani, per la ricerca scientifica, per un investimento sul futuro
You searched for:
Found 3.688 results. Showing: [41 – 50]:
Dona il tuo 5xMille dell’Irpef per la formazione dei giovani, per la ricerca scientifica, per un investimento sul futuro
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
E' scomparso Stefano Asili, "per antonomasia il costruttore dell'immagine dell'Ateneo di Cagliari - come lo ricorda Antonello Sanna - il comunicatore per eccellenza, capace di associare sempre l'immediatezza della figura e della grafica ai contenuti della ricerca, della didattica, della fertilizzazione culturale del territorio". Il Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corrado Zoppi, parla di "una bellissima persona, che rimane tra noi, con la sua ricchezza umana e le sue opere". Giorgio Massacci, direttore del DICAAR: "Al nostro Ateneo, alle imprese e alla società della Sardegna, alla sua amata città di Cagliari, mancheranno i suoi continui pensieri innovativi e le sue visioni culturali"
L'ex ministro Carrozza alla quarta edizione del seminario dedicato alla memoria della prof.ssa Gessa Kurotschka. VIDEOINTERVISTA
Sabato 27 marzo la presentazione dei risultati finali e pratici del progetto scientifico di telemedicina, realizzato dagli specialisti dell’Università di Cagliari coordinati dal professor Danilo Pani (Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica), per l’utilizzo della tecnologia Android e di sensori in aiuto a persone colpite da ictus cerebrale. Nel team, in cui collabora il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, anche il docente di UniCa Marco Monticone, del Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica. L’EVENTO SU ZOOM valido anche per crediti ECM
Si tratta del secondo percorso di doppio titolo attivato dall’Università di Cagliari che arriva alle prime lauree dopo la laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale con la University of Applied Sciences di Bielefeld, Germania. La soddisfazione di Alessandra Carucci, Prorettore per l’Internazionalizzazione: “Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, gli studenti sono arrivati alla conclusione del percorso con successo”. Riccardo Ledda, Lukasz Bartocha e Mateusz Andrzej Frejda i primi laureati. RASSEGNA STAMPA
Admission to PhD programmes: ranking lists, AY 2020/2021, Cycle XXXVI - Reserved positions for foreign candidates. Instructions to enrol in a PhD programme of Cycle XXXVI
Da Maria Del Zompo, Rettore di UniCa, gli auguri nella forma di un videomessaggio a causa dell’impossibilità di incontrarsi come da tradizione nell'Aula magna di Palazzo Belgrano. Nelle parole del Magnifico la passione per la conoscenza (che vincerà il coronavirus) e la rotta tracciata per l’Ateneo nell’attenzione alle persone che ha portato anche alla scelta del prossimo Rettore
E' il risultato del turno elettorale, in cui il docente di Statistica e attuale Prorettore vicario ha ottenuto oltre 1400 voti. il commento del neoeletto: “E’ un risultato oltre le aspettative, è bello vedere un Ateneo così compatto. Un ringraziamento a tutte e tutti, è veramente emozionante avere l’onore di poter rappresentare la nostra comunità nei prossimi anni”. Entrerà in carica ad aprile 2021, alla scadenza del mandato di Maria Del Zompo. RASSEGNA STAMPA