COME ISCRIVERSI AI TEST DI ACCESSO E IMMATRICOLARSI
Informazioni sulle iscrizioni ai corsi di studio
You searched for:
Found 113 results. Showing: [1 – 10]:
Informazioni sulle iscrizioni ai corsi di studio
La Cittadella universitaria ospita la visita di 300 studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’iniziativa “Masterclass Women and Girls in Science 2023” per orientare, ispirare e coinvolgere le giovani nel campo delle materie scientifiche con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Immagini, programma generale e dettagliato per ogni disciplina
NOVANTA IN PIÙ, DA 240 A 330. All’Università di Cagliari potranno iscriversi più aspiranti medici. Per la facoltà cagliaritana è stato ufficializzato dal ministero l’aumento dei posti a disposizione nel prossimo anno accademico. Il rettore Francesco Mola: "L'ateneo unanime nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese". Il 13 aprile la prima sessione dei TOLC, i test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria
IN VIDEO ANCHE LEONARDO PAVOLETTI. Venerdì 10 marzo si è svolta all’Università di Cagliari, nell’aula magna Boscolo della cittadella di Monserrato, la quindicesima edizione della giornata internazionale dedicata a scienza e cellule staminali, a cui aderiscono 87 enti, tra atenei e centri di ricerca di Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia e Ungheria. Le immagini della bella mattinata, impreziosita e animata dalla partecipazione dei due sportivi sardi e dal saluto filmato del capitano del Cagliari Calcio, in una ricca PHOTOGALLERY
I servizi di orientamento sono erogati da una struttura centrale, costituita dai settori orientamento in ingresso e orientamento in itinere, e di una organizzazione periferica nelle Facoltà, che si avvale delle competenze dei docenti referenti per l’orientamento, dei tutor didattici, dei coordinatori didattici e delle segreterie studenti.
L’ufficio Servizi per l'Inclusione e l'apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”
Premiata la 4a BS del liceo scientifico Alberti di Cagliari, vincitrice assoluta su 200 classi partecipanti, con la progettazione di una città ideale realizzata in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, in particolare con la professoressa Chiara Garau, docente di Environmental planning ed esperta di Smart cities
All'evento del 10 febbraio in Cittadella universitaria hanno partecipato studentesse e studenti da oltre venti istituti superiori della Sardegna per la Masterclass ''Women and Girls in Science'' in occasione della Giornata internazionale con attività nei laboratori di Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Informatica applicata e Data analytics, Matematica e Scienze ambientali e naturali. Tra i servizi su giornali, siti e tv anche la trasmissione Panorama Sardo di Valerio Vargiu su TeleSardegna, con l'approfondimento del 14 febbraio