Nell’Aula Magna Motzo di Sa Duchessa, l’incontro-dibattito dal titolo “Sono viva” con la proiezione dell’omonimo cortometraggio di Christian Castangia. RESOCONTO e FOTO
28 March 2018
"Sono viva", il cortometraggio di Christian Castangia

di Valeria Aresu - fotografie di Francesco Cogotti

Cagliari, 28 marzo 2018Questa mattina l’Aula Magna Motzo della Facoltà di Studi Umanistici ha ospitato il dibattito “Sono viva”, dedicato al contrasto della violenza di genere. L’evento rientra nell’ambito dell’iniziativa “25 novembre tutto l’anno”, nata su impulso del Comitato Unico di Garanzia e fortemente voluta dal Rettore Maria del Zompo, che prevede l’organizzazione di seminari, laboratori, lezioni aperte, convegni, mostre, concorsi tenuti durante l’intero arco dell’Anno Accademico, per promuovere la cultura delle pari opportunità tra donne e uomini, del rispetto, della condivisione di ruoli e compiti, del supporto reciproco.

L’incontro di questa mattina - moderato da Roberta Fadda, docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione - è stato introdotto dalle parole di Cristina Cabras, docente di Psicologia sociale e coordinatrice dell’evento: “L'obiettivo di questa iniziativa è promuovere azioni che siano realmente efficaci nel contrasto alla violenza di genere. Al contrario di quanto si possa pensare, l'Italia è ben lontana dal raggiungere una vera parità. Tra i paesi europei siamo solo terzultimi”.

Cristina Cabras, docente di Psicologia sociale e coordinatrice dell’evento.
Cristina Cabras, docente di Psicologia sociale e coordinatrice dell’evento.

Poco prima della proiezione del corto, la parola è passata al regista, pedagogista e insegnante Christian Castangia: “Una storia non esiste se non viene raccontata. Oggi siamo qui per parlare di violenze, così che questo messaggio possa arrivare a quante più persone possibile”.

Attraverso il suo lavoro, il regista ha raccontato la storia di Anna, una minorenne vittima di femminicidio a seguito di adescamento in rete. “Non è una storia fuori dal comune. Le relazioni che intessiamo sulla rete sono reali, anche se non abbiamo mai avuto modo di incontrare personalmente la persona con cui interagiamo. Una buona parte dei femminicidi si sviluppa in scenari simili”: lo ha sottolineato Cristina Cabras, dopo la visione del cortometraggio.

Christian Castangia, il regista
Christian Castangia, il regista

A portare la sua testimonianza è stata chiamata anche Nicole Lai, attrice protagonista: “Ho accettato di partecipare a questo progetto senza conoscerlo nel dettaglio. Più andavamo avanti, più mi rendevo conto di quanto fosse importante, non solo per me ma per tutti. Alcune situazioni che abbiamo raccontato possono sembrare inverosimili, ma non lo sono: anche a me è capitato, presa dalla paura, di salire sull'auto di uno sconosciuto. Le istituzioni dovrebbero cercare di mettersi nei panni delle vittime, per poterle supportare nel migliore dei modi”.

Nicole Lai, attrice protagonista condivide la sua esperienza con le studentesse e gli studenti presenti in aula.
Nicole Lai, attrice protagonista condivide la sua esperienza con le studentesse e gli studenti presenti in aula.

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie