Il pensiero di Gramsci come strumento di una corretta comprensione del mondo arabo. Patrizia Manduchi, docente di UniCa e curatrice di “Gramsci nel mondo arabo”, alla presentazione del volume: “Gramsci entra a far parte del dibattito politico del mondo arabo per il suo essere dogmatico e atipico, capace però di dare nuovi strumenti epistemologici per la risoluzione della crisi politica e culturale”. Resoconto e immagini
21 February 2018
La presentazione del volume "Gramsci nel mondo arabo"

di Valeria Aresu

Cagliari, 21 febbraio 2018 – "Dietro questo volume  c’è un lavoro lungo anni. É stato complesso il processo di selezione degli autori da includere, ma anche il lavoro di traduzione e revisione poiché non è semplice tradurre il lessico delle categorie gramsciane”: lo ha affermato Patrizia Manduchi, docente di Mondo Arabo Contemporaneo e Lingua Araba, ieri pomeriggio, nell’aula Maria Lai della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ( Via Nicolodi 104), alla presentazione del volume “Gramsci nel mondo arabo”.

L'opera, curata dalla docente, da Alessandra Marchi e da Giuseppe Vacca, ha il pregio di “colmare un vuoto editoriale e culturale, poiché del mondo arabo si conosce davvero poco - come ha dichiarato Marco Ammar, docente di Lingua Araba – e ha il merito di ridurre le distanze tra noi e la sponda opposta del Mediterraneo”.

Il libro non è solo un approfondimento sul pensiero gramsciano, quindi, ma permette di abbattere gli stereotipi attraverso i quali viene spesso rappresentata la realtà araba: “Gli studi gramsciani rivelano aspetti differenti, e frequentemente sconosciuti, di contesti sociali e culturali diversi dal nostro”, ha spiegato Alessandra Marchi, membro del GramsciLab.

All’evento, coordinato da Sabrina Perra, direttrice dell’Istituto Gramsci della Sardegna, e introdotto da Cecilia Novelli, Direttrice del DISSI, hanno partecipato anche Mauro Pala, docente di Letterature Post Coloniali e membro del GramsciLab, e Lea Durante, docente di Letteratura Italiana all’Università di Bari, che hanno sottolineato l’importanza dell’applicazione delle categorie gramsciane nel dibattito politico del mondo arabo.

La copertina del libro
La copertina del libro

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie