E' il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca: giovedì 16 novembre alle 11.30 alla Cittadella universitaria di Monserrato il via ufficiale alla struttura diretta dalla prof.ssa Roberta Vanni in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina lavoreranno insieme con le migliori tecnologie disponibili. RASSEGNA STAMPA
16 November 2017
Il CeSAR ripreso dall'alto con l'utilizzo di un drone

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 14 novembre 2017 - Il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili. Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Il CeSAR è diretto dalla prof.ssa Roberta Vanni.

All’evento di giovedì sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato, Tomaso Locci.

L’appuntamento è al Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato: dopo i saluti istituzionali, seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

RASSEGNA STAMPA

UNIONESARDA.IT
Cultura » Cagliari
L'Ateneo di Cagliari svela il CeSAR, nuovo e avveniristico centro di ricerca
Martedì 14 novembre 2017 - 13:31

Un nuovo centro, all'interno dell'Università di Cagliari, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell'Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
L'inaugurazione ufficiale è per giovedì 16 novembre (alle 11.30) e il CeSAR, questo il nome del nuovissimo centro, svelerà i propri laboratori scientifici di altissimo livello e specializzazione.
Il progetto è volto a dar seguito e a implementare sinergie effettive e potenziali nella ricerca, con ampi risvolti internazionali.
In particolare, molte attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
Alla cerimonia d'inaugurazione, in programma alle 11.30 nel Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato, ai saluti istituzionali seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

UNIONESARDA.IT
UNIONESARDA.IT

VISTANET.IT
Nasce il “CeSaR”, il superpolo di ricerca scientifica dell’Università di Cagliari
Martedì 14 novembre 2017  - 12:45

Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell’Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione e di altissimo livello scientifico di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Numerose attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato, Tomaso Locci, e il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli.
L’appuntamento è al Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato: dopo i saluti istituzionali, seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

VISTANET.IT
VISTANET.IT

CASTEDDUONLINE.IT
Università: si inaugura il CeSAR, centro servizi per la ricerca
Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”
Martedì 14 novembre 2017


Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, inaugura giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, in cui ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell’Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione e di altissimo livello scientifico di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Numerose attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato, Tomaso Locci, e il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli.

CASTEDDUONLINE.IT
CASTEDDUONLINE.IT

TTECNOLOGICO.COM
Ricerca scientifica: giovedì 16 novembre il rettore dell’Università di Cagliari inaugura il “Cesar”, il centro servizi per la ricerca
Mercoledì 15 novembre 2017

Nato nel 2014 , verrà inaugurato giovedì 16 novembre alle 11.30 il Centro di servizi di Ateneo per la ricerca “CeSAR”, il luogo dove i ricercatori di chimica, biologia, fisica e medicina, non soltanto dell’Ateneo cagliaritano, lavoreranno insieme con le migliori tecnologie attualmente disponibili.
Al CeSAR, in questi mesi, è stato aggregato in un unico luogo un ampio insieme di laboratori scientifici di altissima specializzazione e di altissimo livello scientifico di discipline tra loro legate da sinergie effettive e potenziali nella ricerca, documentate da chiare tendenze internazionali della ricerca di base e sperimentale. Numerose attrezzature scientifiche presenti al CeSAR sono uniche in Sardegna.
All’evento sono stati invitati il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessore al Bilancio e vicepresidente Raffaele Paci, i sindaci di Cagliari, Massimo Zedda, e di Monserrato,Tomaso Locci, e il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli.
L’appuntamento è al Blocco A della Cittadella universitaria di Monserrato: dopo i saluti istituzionali, seguirà una visita ai laboratori e alle aule didattiche.

TTECNOLOGICO.COM
TTECNOLOGICO.COM

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie