Due intense giornate di incontri su turismo sostenibile, conservazione ambientale e promozione culturale: la Sardegna e UniCa modello anche per il Paese del Sol Levante. SERVIZIO E FOTO
09 November 2017
Delegazione giapponese all'Università di Cagliari con le professoresse Maria Chiara Di Guardo e Patrizia Modica

Delegazione giapponese all’Università di Cagliari

Cagliari, 8/9 novembre 2017
Ivo Cabiddu

 
Nelle due giornate di mercoledì 8 e giovedì 9 novembre si sono svolte le programmate visite di una delegazione del Ministero per il territorio, le infrastrutture, i trasporti e il turismo del Giappone. 
  

I rappresentanti ministeriali Masahiro Ito e Kenta Okui, sono giunti in città con Hitoshi Takenami e Yu Nagai, dirigente e ingegnere della società Sun Beam. Nella mattinata di mercoledì, alle 9, in via Ospedale 121, il primo appuntamento ufficiale è stato l’incontro di benvenuto con la professoressa Maria Chiara Di Guardo, Prorettore per il territorio e l’Innovazione dell’Università di Cagliari, nella sede del CREA (Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’imprenditorialità), che ha ricevuto la delegazione insieme alla professoressa Patrizia Modica.

Tema dell’incontro i modelli di turismo sostenibile studiati dalla nostra università e applicati con successo in Sardegna.

La visita dei funzionari nipponici segue di pochi giorni la partecipazione della professoressa Modica alla Conferenza internazionale di Jeju, in Corea del Sud, sempre sul tema dei modelli di turismo sostenibile sperimentati con efficacia nella nostra regione. La grande attenzione dei governi e degli operatori asiatici è infatti concentrata ora sulla Sardegna meridionale, promossa ad  esempio di best practice da parte della Commissione Europea, che nel 2016 ha tributato a Visit South Sardinia il riconoscimento di prima destinazione sostenibile europea nell’applicazione dell’ETIS, l’European Tourism Indicator System

Riconoscimento europeo per "Visit South Sardinia"

PATRIZIA MODICA. Sulla scia di questi successi, la docente cagliaritana del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche), Referente del Corso di laurea magistrale in “Management e monitoraggio del turismo sostenibile” (STMM), è stata recentemente contattata da Kenji Yoshida, Director for Policy Research del Ministero giapponese, per pianificare incontri di studio e confronto a Cagliari. Scopo delle visite il poter conoscere da vicino gli sviluppi delle ricerche e delle esperienze maturate dal nostro Ateneo, dalla Regione Sardegna e dai Comuni di Cagliari, Domus De Maria, Muravera, Pula e Villasimius, aderenti al piano coordinato di offerte e servizi turistici integrati Visit South Sardinia. “L’esperienza maturata da UniCa con i suoi studi e gli interventi sul territorio del Sud Sardegna, in particolare con le buone pratiche realizzate grazie al Laboratorio di Turismo sostenibile UniCA South Sardinia - spiega la professoressa - non solo identifica la nostra competenza in materia ma anche la disponibilità a condividerla e trasferirla ad altre realtà, esaminando insieme agli operatori locali le problematiche logistiche e organizzative connesse all’ambiente e al turismo sostenibile, quindi ai servizi per l’accoglienza e alle questioni irrinunciabili legate alla conservazione ambientale”.

Riunione al Centro Regionale di Programmazione
Riunione al Centro Regionale di Programmazione

RAFFAELE PACI. Mercoledì mattina alle 10,30, nei locali del Centro Regionale di Programmazione, è seguito l’incontro con Raffaele Paci, vicepresidente regionale e assessore al bilancio e programmazione della Sardegna e con la dottoressa Barbara Cadeddu, assessorato al Turismo Regione Sardegna. “In Sardegna abbiamo un ambiente naturale unico al mondo, così vario e reso ancora più esclusivo da questo splendido clima mite: una nostra grande ricchezza, che esiste da milioni di anni, patrimonio che lasceremo alle future generazioni e che è il primo fortissimo attrattore turistico della nostra regione, isola della longevità grazie a una altissima qualità della vita”, ha detto il professor Paci. “Ci sono poi le nostre tradizioni millenarie e la nostra cultura, con i canti a tenores, l’artigianato, l’abbigliamento e l’agroalimentare. Tutti questi sono elementi fondamentali per quello che cercano oggi visitatori e turisti, non solo un viaggio ma un’esperienza che passa appunto attraverso il cibo, l’artigianato, l’ambiente che noi offriamo ai turisti ma che attraverso l’alta tecnologia vogliamo allo stesso tempo portare nel mondo. La Giunta, da parte sua, sostiene fortemente e con importanti finanziamenti le politiche per un turismo sempre più sostenibile”.

Cagliari, 08/11/2017 - con la delegazione giapponese, da sinistra: Barbara Cadeddu, Patrizia Modica, Raffaele Paci
Cagliari, 08/11/2017 - con la delegazione giapponese, da sinistra: Barbara Cadeddu, Patrizia Modica, Raffaele Paci

BARBARA ARGIOLAS: "Oggi parlare di sostenibilità nel turismo - ha dichiarato l'assessora regionale al Turismo, artigianato e commercio - significa parlare prima di tutto del benessere delle nostre comunità, perché attraverso la valorizzazione delle nostre risorse culturali e ambientali possiamo disegnare un modello di sviluppo capace di generale valore ed economia e combattere al tempo stesso lo spopolamento. Le politiche dell’assessorato, e di tutta la giunta, vanno in questa direzione, cioè la promozione di nuovi tematismi capaci di mettere al centro la nostra storia e la nostra cultura, la fruizione “lenta”  del nostro ambiente, gli eventi sportivi che pongono al centro la convivenza uomo-natura, un valore sempre più cercato nelle esperienze di viaggio. Ancora una volta si vince insieme: nel turismo la condivisione dei progetti, delle strategie e delle azioni con cittadini, enti e imprese è l'elemento centrale per la creazione di una destinazione riconosciuta e riconoscibile per i suoi valori di sostenibilità".

ALTRE VISITE DELLA PRIMA GIORNATA. Prima del trasferimento a Villasimius - per una visita agli uffici dell’Area Marina Protetta e un meeting nella sede del comune, con il sindaco Gianluca Dessì e i rappresentanti delle imprese alberghiere - in mattinata la scaletta ha previsto anche la visita alla sede della Fondazione Sardegna Film Commission, che sostiene la produzione cinematografica e audiovisiva per promuovere il territorio regionale e offrire nuove opportunità alle professionalità del settore presenti nell'isola.

8/11/2017 - incontro al Comune di Villasimius
8/11/2017 - incontro al Comune di Villasimius

Per la direttrice della Sardegna Film Commission, Nevina Satta, l'incontro con la delegazione nipponica è stato molto positivo: "I colleghi giapponesi sono stati favorevolmente impressionati  dal protocollo Green isolano per rendere sostenibili le produzioni audiovisive Made in Sardegna. Hanno inoltre apprezzato la ricchezza della strategia di attrazione delle produzioni nazionali ed internazionali sviluppata in partnership con l'Assessorato al Turismo per la promozione delle destinazioni cineturistiche della Sardegna, in particolare la strategia promozionale della serie TV L'Isola Di Pietro."

La professoressa di UniCa Patrizia Modica (al centro) con la delegazione giapponese all'incontro con la Sardegna Film Commission
La professoressa di UniCa Patrizia Modica (al centro) con la delegazione giapponese all'incontro con la Sardegna Film Commission

GIOVEDI 9 NOVEMBRE. Come da agenda, la seconda giornata di appuntamenti della delegazione giapponese all'Università di Cagliari è iniziata con un seminario rivolto agli studenti del corso di "Economia e Gestione dei servizi turistici" e della nuova laurea magistrale in "Management e monitoraggio del turismo sostenibile", a cui sono state presentate le attuali politiche di sviluppo del turismo giapponese.

seminario sul sistema turistico giapponese
seminario sul sistema turistico giapponese

Il Paese asiatico sta conoscendo un’ondata di richieste internazionali proprio nell’ambito del turismo sostenibile e, da marzo 2016, punta a rivitalizzare questo settore seguendo il piano governativo nazionale “Tourism Vision to Support the Future of Japan”, con l'obiettivo dichiarato di raddoppiare i flussi degli arrivi entro il 2020.

9/11/2017 - foto di gruppo degli studenti cagliaritani con la delegazione giapponese e le professoresse Patrizia Modica e Carla Massidda
9/11/2017 - foto di gruppo degli studenti cagliaritani con la delegazione giapponese e le professoresse Patrizia Modica e Carla Massidda

A mezzogiorno la delegazione è giunta nel Palazzo del Municipio per incontrare il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, e l’assessore al turismo e attività produttive Marzia Cilloccu (nella foto).
 

La delegazione al Comune di Cagliari, prima da destra Marzia Cilloccu
La delegazione al Comune di Cagliari, prima da destra Marzia Cilloccu

Nel pomeriggio trasferta a Domus de Maria per una riunione con il sindaco Concetta Spada e gli imprenditori locali che operano nel settore turistico.

Incontro a Domus De Maria
Incontro a Domus De Maria

Last news

01 April 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

"La fondamentale importanza del contatto nel giusto rapporto genitoriale" tra gli argomenti trattati dal professore nel corso della sua dissertazione. "Bisogna investire nei primi tre anni di vita, perché se analizzate per tempo possono essere risolte o gestite meglio e recuperare anche situazioni complicate". Il rettore Francesco Mola: "Molte sue ricerche hanno avuto risvolti nel sociale. Le mani che le consegnano questa onorificenza rappresentano anche le innumerevoli persone che lei ha aiutato con le sue ricerche e il suo operato". Il testo integrale della "laudatio" a cura della relatrice, professoressa Loredana Lucarelli. VEDI L'AGGIORNAMENTO CON LA RASSEGNA STAMPA E WEB

31 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola. L'APPUNTAMENTO ALLE 11 A SA DUCHESSA, IN AULA CAPITINI

31 March 2023

Il canonico Giovanni Spano

Un convegno di studi, il 3 e 4 aprile alla Cittadella dei Musei, celebra a 145 anni dalla morte il grande studioso sardo pioniere di molte discipline che fu tra l'altro rettore dell'ateneo cagliaritano dal 1857 al 1868. Organizza il Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni culturali; coordinamento scientifico a cura di Eleonora Todde e Nicoletta Usai.

30 March 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie