Laureata all’Università degli Studi di Cagliari, è stata insignita del prestigioso riconoscimento dalla Società Italiana degli Economisti. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea. RASSEGNA STAMPA
03 November 2017
Ludovica Giua è la miglior giovane economista del 2017

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 novembre 2017 - Durante la 58ma Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, tenutasi nell’ottobre scorso a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche dell’Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under-35.

La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest’anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).

Dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza" e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.

Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio “Angelo Costa”, assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

Ludovica Giua, dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza" e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’Università di Cagliari, ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex
Ludovica Giua, dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza" e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’Università di Cagliari, ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex

RASSEGNA STAMPA

LA NUOVA SARDEGNA di sabato 4 novembre 2017
Economia – pagina 16
E’ laureata nell’isola l’economista dell’anno
Ludovica Giua ha studiato all’Università di Cagliari: è stata premiata tra i ricercatori under35

CAGLIARI È laureata in Sardegna, all'Università di Cagliari, la migliore giovane economista del 2017: si tratta di Ludovica Giua, insignita del prestigioso riconoscimento dalla Società italiana degli economisti.
In occasione della 58esima riunione scientifica della Società italiana degli economisti, che si è svolta nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica, laureata in Scienze Economiche dell'Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35.
La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest'anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).
Dopo la laurea triennale in "Economia e Finanza" e quella magistrale in "Scienze Economiche" all'Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all'università di Essex, specializzandosi nello studio dell'economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio "Angelo Costa", assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

LA NUOVA SARDEGNA
LA NUOVA SARDEGNA

L’UNIONE SARDA di sabato 4 novembre 2017
Cronaca di Cagliari (Pagina 19 - Edizione CA)
Università
L'economista dell'anno è cagliaritana

È la cagliaritana Ludovica Giua l'economista italiana dell'anno. Lo ha stabilito la giuria dello “Young economist award” in occasione della riunione annuale della Società italiana degli economisti. Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche all'Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso “Young italian economist award 2017”, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica da un ricercatore under 35. Dopo la laurea triennale in Economia e finanza e quella magistrale in Scienze economiche, la giovane ha proseguito gli studi nel Regno Unito all'Università di Essex, specializzandosi nello studio dell'Economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è ricercatrice al DG Joint Research center della Commissione europea.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

UNIONESARDA.IT
Cultura » Cagliari
Ludovica Giua di Cagliari è la miglior giovane economista del 2017
Venerdì 03 novembre 2017 – 11:06

Ludovica Giua, cagliaritana, è la miglior giovane economista del 2017.
A lei è infatti andato il prestigioso riconoscimento "Young Italian Economist Award ", assegnato a Cosenza durante la 58esima riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti.
Dopo la laurea triennale in "Economia e Finanza" e quella magistrale in "Scienze Economiche" all'Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all'Università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il dipartimento generale del Joint Research Center della Commissione Europea, dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
A suscitare l'ammirazione della giuria, composta quest'anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino), un saggio della ricercatrice giudicato dalla commissione "il migliore presentato da uno studioso under 35".
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011 un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto infatti il premio "Angelo Costa", assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.
(Redazione Online/v.l.)

UNIONESARDA.IT
UNIONESARDA.IT

LANUOVASARDEGNA.IT
Università, è sarda la migliore giovane economista italiana del 2017
Riconoscimento per Ludovica Giua, laureata a Cagliari

CAGLIARI. Ha studiato e si è laureata all'Università di Cagliari la miglior giovane economista italiana del 2017. Durante la 58/a Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35.

La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest'anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).

Dopo la laurea triennale in «Economia e Finanza» e quella magistrale in «Scienze Economiche» all'Università di Cagliari, Giua ha proseguito gli studi nel Regno Unito all'università di Essex, specializzandosi nello studio dell'economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.

Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio «Angelo Costa», assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

LA NUOVA SARDEGNA
LA NUOVA SARDEGNA

VISTANET.IT
La cagliaritana Ludovica Giua riceve il prestigioso premio di “Miglior ricercatrice italiana di Economia” del 2017
Venerdì 03 novembre 2017 – 11:31

Durante la 58ma Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche dell’Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35.
La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest’anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).
Dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza” e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’Università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio “Angelo Costa”, assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

VISTANET.IT
VISTANET.IT

CASTEDDUONLINE.IT
Laureata a Cagliari la migliore giovane economista italiana 2017
Ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35
Venerdì 03 novembre 2017

Durante la 58ma Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche dell’Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35.
La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest’anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).
Dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza” e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio “Angelo Costa”, assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

CASTEDDUONLINE.IT
CASTEDDUONLINE.IT

SARDINIAPOST.IT
La cagliaritana Ludovica Giua è il migliore giovane economista del 2017
Venerdì 03 novembre 2017

Durante la 58ma “Riunione scientifica della società italiana degli economisti”, che si è svolta nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche dell’università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young italian economist award 2017, per il miglior saggio presentato da un ricercatore under 35. La giuria era composta quest’anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).
Dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza” e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è research economist (ricercatore di economia) presso il dipartimento generale Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione. Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio “Angelo Costa”, assegnato dalla Rivista di politica economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

SARDINIAPOST.IT
SARDINIAPOST.IT

SARDEGNAOGGI.IT
Ludovica Giua, da Cagliari alla Commissione europea: è la miglior giovane economista italiana
Venerdì 03 novembre 2017

E' laureata all'Università di Cagliari la miglior giovane economista italiana del 2017: Ludovica Giua è stata insignita del prestigioso riconoscimento dalla società italiana degli economisti. Attualmente è research economist presso il dg joint research center della Commissione europea.
Dopo la laurea triennale in "Economia e Finanza" e quella magistrale in "Scienze Economiche" all'Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all'università di Essex, specializzandosi nello studio dell'economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio "Angelo Costa", assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

SARDEGNAOGGI.IT
SARDEGNAOGGI.IT

YOUTG.NET
Da Cagliari alla Commissione europea, Ludovica Giua è la migliore giovane economista italiana
Venerdì 03 novembre 2017

CAGLIARI. Si chiama Ludovica Giua la miglior giovane economista italiana del 2017: il prestigioso riconoscimento arriva dalla società italiana degli economisti. Cagliaritana, laureata in Scienze economiche all''Università di Cagliari, è stata premiata durante la 58ma Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, tenutasi nell’ottobre scorso a Cosenza, con il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35.
La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest’anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).
Dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza" e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu aveva ricevuto il premio “Angelo Costa”, assegnato dalla rivista di politica economica e confindustria per la sua tesi di laurea.

YOUTG.NET
YOUTG.NET

TTECNOLOGICO.COM
Economia, è laureata all’Università di Cagliari la miglior giovane economista del 2017. Ludovica Giua premiata nei giorni scorsi dalla società italiana degli economisti
Sabato 4 novembre 2017

Durante la 58ma Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, nei giorni scorsi a Cosenza, Ludovica Giua, laureata in Scienze Economiche dell’Università di Cagliari, ha ricevuto il prestigioso Young Italian Economist Award 2017, per il miglior saggio presentato alla riunione scientifica annuale da un ricercatore under 35.
La giuria dello Young Italian Economist Award era composta quest’anno da Oriana Bandiera (London School of Economics), Vittoria Cerasi (Università di Milano-Bicocca), Donato Masciandaro (Università Bocconi) e Gaia Narciso (Trinity College, Dublino).
Dopo la laurea triennale in “Economia e Finanza” e quella magistrale in “Scienze Economiche” all’Università di Cagliari, Ludovica ha proseguito gli studi nel Regno Unito all’università di Essex, specializzandosi nello studio dell’economia del lavoro e del ruolo delle migrazioni. Attualmente è Research Economist presso il DG Joint Research Center della Commissione Europea dove si occupa prevalentemente di economia applicata e di valutazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento a lavoro e immigrazione.
Ludovica non è la prima giovane economista cagliaritana a ricevere un premio così prestigioso. Nel 2011, un suo collega, Marco Nieddu, ha ricevuto, infatti, il premio “Angelo Costa”, assegnato dalla Rivista di Politica Economica e Confindustria per la sua tesi di laurea.

TTECNOLOGICO.COM
TTECNOLOGICO.COM

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie