Il 1 ottobre nell’Aula Consiliare del Comune di Gonnostramatza convegni e laboratori dedicati ad adulti e bambini appassionati di archeologia. Coinvolti anche i dottorandi dell’Università di Granada
01 October 2017
La locandina dell'Archeofestival

di Sara Piras

Nell’ambito del "Gonnostramatza Project. Ricerche archeologiche in Marmilla”, la cattedra di Preistoria e Protostoria dell’Università di Cagliari e il comune di Gonnostramatza organizzano il 1 ottobre l’Archeofestival Gonnostramatza – Territorio e archeologia – Festa delle associazioni. La manifestazione, finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna e dai fondi comunali, ha l’obiettivo di divulgare le conoscenze scientifiche relative all’archeologia del territorio circostante il paese di Gonnostramatza, presentando a giovani e adulti appassionati le ricerche effettuate negli anni dall’Università e dalla Soprintendenza Archeologica.

Durante le prime due annualità del Gonnostramatza Project - con la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio ed il coordinamento sul campo del dottor Marco Cabras, dottorando dell’Università di Granada – gli studenti delle Università di Cagliari e Bologna hanno effettuato attività di ricognizione archeologica su siti e monumenti presenti nel territorio di Gonnostramatza.

L’Archeofestival avrà inizio alle 9.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Gonnostramatza, con il convegno archeologico “I Tesori archeologici di Gonnostramatza. Dalla tomba di Bingia ‘e Monti alle nuove ricerche”, a cui parteciperanno ricercatori e studiosi dell’Università e della Soprintendenza Archeologica. Il tema archeologico proseguirà alle 17 col Docufilm Gonnostramatza project a cura di N. Castangia, e alle 18.30 con il Viaggio fotografico fra le tombe preistoriche della Sardegna, di R. Cicilloni e N. Castangia.

Per i più piccoli sono invece previsti due laboratori didattici, tenuti dagli studenti del corso di laurea in Beni Culturali dell’Università di Cagliari e da dottorandi dell’Università di Granada: la mattina, dalle 10.30, “Il nuraghe lo costruisco io”, in cui verranno realizzati monumenti preistorici con l’utilizzo dei mattoncini d’argilla; il pomeriggio, dalle 17.30, “Impariamo a fare gli archeologi” in cui verrà simulato uno scavo archeologico.

Per saperne di più visita la pagina Facebook dedicata all’evento e segui l’hashtag #Gonnostramatzaproject.

Consulta il programma completo
Consulta il programma completo

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie