Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 
30 March 2023
Transizioni. Il Logo del Seminario permanente

Il seminario permanente "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche" è un progetto nato per creare uno spazio di confronto periodico sui temi legati al cambiamento climatico. La crisi idrica e gli scenari politici e sociali che essa determina è l'argomento del primo appuntamento. Ne parlerà Filippo Menga, che prima di rientrare all'Università di Bergamo, dove insegna Geografia, ha lavorato all'Università di Reading e di Manchester, occupandosi in particolare di idropolitica. 

Spiega la docente Isabella Soi, che insieme ai docenti Nicola Melis, Giovanni Sistu e Carlo Perelli fa parte del comitato organizzatore del seminario permanente: 

L’iniziativa si propone di approfondire i temi cruciali del cambiamento climatico, la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. I tre macro-temi saranno affrontati da ambiti disciplinari diversi, ma come un’unica questione. Per farlo saranno organizzati degli incontri in cui verranno presentati seminari, tavole rotonde, film, documentari o altri lavori scientifici e artistici, che aiutino a capire le connessioni e le diverse chiavi di lettura del periodo che stiamo vivendo. Il Seminario permanente ha come obiettivo di favorire il dialogo e la cooperazione non solo di discipline diverse ma anche di gruppi e generazioni differenti, con il coinvolgimento e la collaborazione di esperti accademici e non. Saranno analizzate le esperienze di diverse regioni del mondo, consentendo il confronto delle diverse politiche e strategie che cercano di mitigare gli effetti o adattare la vita a quella che è ormai riconosciuta come una situazione d’emergenza.

Filippo Menga
Filippo Menga

Per informazioni e contatti

Isabella Soi: i.soi@unica.it

Nicola Melis: nmelis@unica.it

Giovanni Sistu: sistug@unica.it

Carlo Perelli: perelli@unica.it

 

 

 

pubbl. 28/03/2023
agg.to 30/03/2023

Attachments

Last news

31 May 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sui siti dell'ateneo.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie