L'INCONTRO A SA DUCHESSA. Lo speaker di Radio Deejay, conduttore dell’omonimo programma “Say Waaad?”, ha aperto oggi a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. Circa un centinaio gli studenti universitari e liceali in presenza nell'Aula 6 del polo umanistico. L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming su Teams, è stata promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola
03 April 2023
Wad: “La radio è uno strumento antico ma molto liquido. Cambia forma ma resta fedele alla sua magia. I social sono piattaforme tecnologiche che ogni tot anni implodono, la radio esiste e resiste da oltre cento anni”

Un centinaio di studenti e studentesse dei corsi di comunicazione dell’ateneo di Cagliari e dei licei cittadini (Dettori, Pacinotti e Foiso Fois) hanno partecipato all’incontro con Michele "Wad" Caporosso che ha scelto Cagliari per aprire il tour negli atenei italiani.  

Un dialogo che ha toccato molti aspetti del ruolo che la musica e la cultura giocano nella vita delle giovani generazioni di sempre. Ma in particolare i riflettori sono stati puntati sulla realtà di oggi, su quello che i Millennials e la generazione Z hanno ereditato e la necessità di avere punti di riferimento, che spesso sono artisti, filosofi, poeti, o una “bomboletta spray”. La street art è infatti all’origine del nome Wad e del percorso che ha portato Caporosso a Radio DJ. 
Laureato in Scienze politiche Wad ha esortato chi era in ascolto a non temere i fallimenti, curare la cultura, e seguire le proprie passioni.

Stasera, alla trasmissione che Wad tiene tutti i giorni dalle 20 alle 22, ci sarà anche l’Università di Cagliari.

FOTO DELL'EVENTO SUI SOCIAL D'ATENEO

Un momento dell'incontro con Wad a Sa Duchessa
Un momento dell'incontro con Wad a Sa Duchessa

L’appuntamento di Cagliari nel polo universitario di via Is Mirrionis (Sa Duchessa), lunedì 3 aprile 2023 con inizio alle ore 11 nell’Aula 6

MODULO DI PRENOTAZIONE PER L'EVENTO

L’OSPITE. Giovanissimo Dj e conduttore radiofonico, giornalista e scrittore, è considerato una delle figure più influenti nel settore urban italiano e nei weekend conduce su M2O lo storico programma One Two One Two. Ha firmato articoli per Rolling Stone, Vogue, Wired, GQ. È inoltre tra i protagonisti di The Rap Game. format Bbc in onda sulla Rai. “Wad - spiega la redazione dell’emittente - incontrerà gli studenti per discutere con loro di radiofonia, per spiegare come si realizza e produce un programma longevo e di successo e come costruire un progetto musicale di rilievo. E poi spazio alle domande su artisti, star del web, creator e altre curiosità. Dagli incontri di questo tour che viene inaugurato a Cagliari saranno poi ricavati dei contenuti audio e video da mandare in onda”.

Caporosso è autore del libro “Ruba (le frasi di) questo libro”
Caporosso è autore del libro “Ruba (le frasi di) questo libro”

L’ASSOCIAZIONE RAD-UNI riunisce il fenomeno dei media universitari e individua negli strumenti universitari di comunicazione multimediale un volano per la diffusione di valori culturali e democratici dei quali gli atenei italiani sono promotori. In particolare promuove la ricerca e la sperimentazione sulla radio, riconoscendo e valorizzando l’autonomia di questo mezzo di comunicazione nel panorama dei mass media.

UNICA RADIO attraverso la diretta voce dei protagonisti. racconta da oltre 15 anni la città che cambia, il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland e del territorio di interesse della comunità studentesca cagliaritana. Questa settimana, sempre nell’ambito del circuito Rad-Uni, parte dal 26 marzo un altro ciclo di trasmissioni, “Agrinet4Education: storie di sostenibilità”, legate al progetto europeo cross-mediale sulla nuova PAC, finanziato dall’UE per raccontare le storie di agricoltori, allevatori e cittadini che vivono quotidianamente a contatto con la natura e ci fanno conoscere da vicino lo stato dell'agricoltura in Italia. La puntata di domenica 23 aprile, ore 9, sarà dedicata allo spinoso sardo dal cuore grande, sulle sfide dell’export e la tutela ambientale nella coltivazione del carciofo sardo Dop. Una produzione di UnicaRadio pronta a essere un fiore all’occhiello dell’agroalimentare sardo.

Il logo di UnicaRadio
Il logo di UnicaRadio



pubbl. 25/03/2023 (IC)
ult. agg.to 03/04/2023

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie