GIOVEDÌ 23 MARZO 2023. Convegno e tavola rotonda nell’aula magna di Architettura a cura di Donatella Rita Fiorino, Elisa Pilia e Emanuele Reccia sulle procedure e protocolli operativi adottati per la salvaguardia del bene culturale
23 March 2023
Attività inserita nei corsi di Norme, processi e metodi per il progetto di restauro e analisi del comportamento strutturale e dei dissesti delle costruzioni storiche (Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio, UniCa, 2022/2023)

Giovedì 23 marzo 2023, ore 16 - Aula magna “Gaetano Cima” (Ex complesso Mauriziano, via Corte d’Appello 87, Cagliari)

===============
P R O G R A M M A
===============

  • Donatella Rita Fiorino, Elisa Pilia, Emanuele Reccia
    (
    Dicaar/UniCa)
    Introduzione e coordinamento lavori
     
  • Giuseppe Carro
    (esperto in storia militare)
    L’arco di contenimento di Capoterra: cenni storici e caratteristiche tipologiche e funzionali dei manufatti
     
  • Pina Maria Derudas
    (archeologa, Anas)
    Il progetto per la tutela del fortino e la risoluzione dell’interferenza
     
  • Michele Coghe
    (ingegnere, direttore dei lavori, Anas)
    Il cantiere per la traslazione del manufatto

 
======================
T A V O L A   R O T O N D A
======================

Introduce:

  • Caterina Giannattasio
    (UniCa, direttrice scuola specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio

Partecipano:

  • Francesco Ruocco
    (Anas, responsabile struttura territoriale Sardegna)
     
  • Paolo Margaritella, Chiara Pilo
    (funzionari soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio CA OR SU
     
  • Anna Maria Colavitti, Mauro Coni, Francesco Pinna
    (docenti Dipartimento ingegneria civile, ambientale e architettura - Dicaar)

 



 

(IC)

Seminario e incontro in collaborazione con Anas, Ministero della Cultura, AssFort, Istituto italiano Castelli sez. Sardegna - CLICCA PER INGRANDIRE LA LOCANDINA
Seminario e incontro in collaborazione con Anas, Ministero della Cultura, AssFort, Istituto italiano Castelli sez. Sardegna - CLICCA PER INGRANDIRE LA LOCANDINA

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie