Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino
06 March 2023
Alcune immagini del gruppo Cruc alla manifestazione, tra autoscatti e foto di gruppo

La settima edizione della SoloWomenRun ha mantenuto le promesse. Dopo tre anni di blocco, causa pandemia, il fiume rosa/arancio ha nuovamente invaso la Fiera e dilagato nei viali Diaz e Cimitero, nelle vie Sonnino e San Lucifero con tutto l’orgoglio femminile, la voglia di ritrovarsi e di fare festa, ma anche di essere unite e solidali.

C’è stata la competizione sportiva, con percorso doppio. C’è un montepremi che servirà a finanziare tre progetti di solidarietà. Ma, soprattutto, c’erano loro. Donne di tutte le età, tutte sorridenti e felici di esserci, di ballare, cantare, camminare in compagnia e contribuire a dare colore e spessore ad un evento che ha davvero molti significati. Che vanno ben oltre il singolo evento.

L'ampio servizio sull'Unione Sarda in edicola lunedì 6 marzo 2023 (pagine 1 e 5) con gli articoli di Carlo Alberto Melis e Francesca Melis e foto di Giuseppe Ungari
L'ampio servizio sull'Unione Sarda in edicola lunedì 6 marzo 2023 (pagine 1 e 5) con gli articoli di Carlo Alberto Melis e Francesca Melis e foto di Giuseppe Ungari

Non abbiamo l’elenco di tutte le runner di UniCa partecipanti alla SoloWomenRun 2023 – molte si sono iscritte autonomamente, per conto loro, insieme ad amiche o con altre associazioni – e neanche delle socie che hanno aderito tramite il Cruc. Tra le animatrici più attive della comitiva, giusto per citarne alcune in rappresentanza della compagine, le instancabili Daniela Utzeri, Alessandra Sorcinelli, Michela Farci, Federica Scroccow, Simona Corrias, Fabiola Nucifora, Eleonora Melis, Marinella PintoreAnna Guidi e Stefania Curto. E questo è il modo di inviare un caloroso saluto a tutta la componente femminile del Circolo ricreativo universitario di Cagliari, con appuntamento alla prossima edizione della corsa e alle altre attività promosse dall'associazione.


 

06/03/2023 (IC)
 

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie