Nell’Aula Baffi del dipartimento di Scienze politiche e sociali, appuntamento per il ciclo di seminari LIM sul tema “L’innovazione sociale in Italia: spazi, attori, saperi e pratiche”. In programma la presentazione del corso magistrale in Innovazione sociale e comunicazione di UniCa e gli interventi di docenti, esperti ed esponenti di associazioni e imprese del territorio. Protagonisti, inoltre, i lavori didattici di studenti e studentesse SIC in tema di progetti e pratiche di innovazione sociale. INGRESSO LIBERO
09 March 2023
Quinto appuntamento del ciclo di seminari LIM

 

Il seminario ha lo scopo di creare un’occasione di incontro - con spazio a riflessioni, aperte e condivise, sul tema dell’innovazione sociale - che metta in comunicazione il mondo accademico, gli attori dell’innovazione in Sardegna, gli studenti e le studentesse del corso magistrale in Innovazione sociale e comunicazione.

I professori Filippo Barbera (UniTo) e Roberta Paltrinieri (UniBo)
I professori Filippo Barbera (UniTo) e Roberta Paltrinieri (UniBo)

GIOVEDÌ 9 MARZO. Il primo giorno, introdotto dai saluti di apertura del direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali, professor Mariano Porcu, sarà dedicato ad una breve presentazione del corso di studi SIC e agli interventi di due docenti universitari che si occupano di innovazione sociale e culturale in Italia: il professor Filippo Barbera (ordinario del dipartimento di Culture, politica e società dell’ateneo di Torino) e la professoressa Roberta Paltrinieri (ordinaria e responsabile scientifica del DamsLab-Dipartimento delle Arti dell’Alma mater di Bologna).

Programma della prima giornata
Programma della prima giornata

VENERDÌ 10 MARZO. Il secondo giorno sarà, invece, dedicato alle esperienze e voci ‘dal campo’ dell’innovazione. Interverranno: Roberto Congia (Movimento pastori sardi), Manuela Fiori (Tuttestorie), Stefano Gregorini (Urban center), Francesco Sanna (Fradi impresa sociale), Maria Giovanna Dessì (Casa Emmaus, cooperativa sociale).

Programma dettagliato 10 marzo 2023
Programma dettagliato 10 marzo 2023

Il seminario, a partecipazione libera per tutte le persone interessate, si chiuderà con una presentazione degli elaborati didattici prodotti da studenti e studentesse del corso in Innovazione sociale e comunicazione finalizzati alla mappatura di progetti e pratiche di innovazione sociale in Italia.

 

 

Informazioni e contatti

Emanuela Spanò
Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Email emanuela.spano@unica.it



 

pubbl. 04/03/2023 IC)
ult. agg.to 06/03/2023

Locandina, clicca per ingrandire. A fondo pagina il link per scaricare locandina e programma completo in formato pdf
Locandina, clicca per ingrandire. A fondo pagina il link per scaricare locandina e programma completo in formato pdf

Attachments

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie