L’Università di Cagliari ha rappresentato il progetto SUPERA nella conferenza finale del progetto europeo SPEAR, svoltasi a Copenaghen il 1° marzo, attraverso la Delegata del Rettore per l’Uguaglianza di Genere Ester Cois.
01 March 2023
La conferenza finale Spear

di Ester Cois*

Mercoledì 1° marzo si è tenuta a Copenhagen la conferenza finale del progetto europeo Horizon2020 “SPEAR”  sul tema "Il Futuro dell’Uguaglianza (di Genere): Uguaglianza, Inclusività e Valori Democratici nel contesto accademico europeo: pratiche, condizioni, strumenti e prospettive”.

Il progetto SPEAR ha supportato, a partire dal 2019, un network di nove università in tutta Europa nell’implementazione dei Piani di Uguaglianza di Genere, con l’obiettivo di rimuovere le barriere persistenti nei percorsi di carriera femminili nel mondo accademico, di migliorare l’equilibrio tra uomini e donne nelle posizioni apicali e di rafforzare la dimensione di genere nei contenuti della ricerca scientifica. Gli stessi obiettivi di inclusività e contrasto a ogni forma di disuguaglianza basata sul genere che l’Università di Cagliari sta perseguendo in modo crescente, alla luce della realizzazione del suo Piano di Uguaglianza di Genere che è stato adottato già nel giugno 2020, nell’ambito della sua partecipazione come full partner al progetto europeo H2020 “SUPERA”

 Proprio in ragione di questa corrispondenza di obiettivi, il progetto SPEAR ha voluto coinvolgere, nella sua conferenza finale, altri 26 “sister project” che hanno unito decine di Università europee in questo sforzo comune verso una maggiore equità di genere nel contesto accademico. L’Università di Cagliari ha partecipato a questa prestigiosa opportunità di collaborazione internazionale negli ambiti della ricerca d’eccellenza e della definizione di politiche comuni di equità, in linea con le raccomandazioni comunitarie, in rappresentanza di tutto il Consorzio del progetto SUPERA.  

Un momento dell'intervento di Ester Cois in seduta plenaria
Un momento dell'intervento di Ester Cois in seduta plenaria

Il progetto SUPERA

Al progetto SUPERA è stato dedicato uno spazio informativo che ha presentato ai rappresentanti di tutti gli altri network europei presenti i Piani di Uguaglianza di Genere prodotti dai sei partner che, dal 2018 al 2022, hanno collaborato per farne uno dei successi più rilevanti su questo tema a livello internazionale: oltre all’Università di Cagliari, l’universidad Complutense de Madrid, la Central European University di Budapest e Vienna, il Centro de Estudios Sociales di Coimbra, El Ministerio de Ciencia e Innovación spagnolo e la Regione Autonoma della Sardegna, con il supporto degli esperti francesi e belgi di SciencesPo e Yellow Window.

A qualche mese dalla conclusione del progetto SUPERA, la partecipazione a questo importante evento europeo costituisce non solo un prezioso riconoscimento per l’impegno di UniCa e di tutto il Consorzio nella realizzazione di uno spazio accademico più equo e inclusivo, ma soprattutto rappresenta un forte incentivo a proseguire con energia crescente in questa direzione, anche attraverso gli altri progetti in corso che vedono la nostra università in prima linea su questi temi, tra cui il progetto SMILE. Inoltre, la conferenza finale SPEAR ha riunito e messo a confronto contesti accademici differenti, aprendo la strada alla condivisione di modelli positivi e strategie efficaci per contrastare le resistenze culturali che ancora sorreggono il tetto di cristallo anche nelle istituzioni di Alta Formazione. E in questo percorso di collaborazione europea l’università di Cagliari non solo tiene il passo, ma spesso è stata apripista.

*Delegata del Rettore per l’Uguaglianza di Genere

Ester Cois allo spazio allestito per il progetto SUPERA
Ester Cois allo spazio allestito per il progetto SUPERA

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie