NOVANTA IN PIÙ, DA 240 A 330. All’Università di Cagliari potranno iscriversi più aspiranti medici. Per la facoltà cagliaritana è stato ufficializzato dal ministero l’aumento dei posti a disposizione nel prossimo anno accademico. Il rettore Francesco Mola: "L'ateneo unanime nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese". Il 13 aprile la prima sessione dei TOLC, i test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria
01 March 2023
Per le facoltà di Medicina e Chirurgia il ministero dell'Università e della Ricerca ha definito il passaggio dai tradizionali test di accesso al TOLC Med (test online). Le prove si svolgeranno in presenza ad aprile e luglio

Mola: "Siamo pronti"

La notizia dell'aumento dei posti in Medicina era già stata anticipata dal rettore durante il convegno di martedì scorso per la Giornata mondiale delle malattie rare.

«Ho chiesto, in qualità di rettore, uno sforzo sia alle colleghe e ai colleghi che alla struttura tecnico-amministrativa dell'Ateneo per far sì che il numero programmato in medicina e chirurgia aumentasse notevolmente. Abbiamo lavorato sodo per poter portare il numero da 240 a 330, con un incremento del 40% dei posti. Questa è la richiesta inoltrata al ministero e sostenuta con forza dagli organi di Ateneo» – spiega oggi il professor Francesco Mola – «i novanta posti in più rappresentano un grosso impegno e dobbiamo ringraziare la disponibilità del personale docente, medico e tecnico della facoltà di Medicina e Chirurgia. Siamo molto soddisfatti per questo importante traguardo e sono molto orgoglioso di aver trovato il consenso unanime dell'Ateneo nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Ritengo sia un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese».

Francesco Mola
Francesco Mola

Test di accesso

La misura dell’incremento dei posti programmati in Medicina è contenuta nei decreti firmati a febbraio dalla ministra dell'Università, Anna Maria Bernini.

Il provvedimento si accompagna all’uscita del calendario relativo alle due sessioni di TOLC per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. La prima sessione di test è fissata per il 13 aprile, la seconda a luglio, da sostenere in presenza tramite la piattaforma informatica CISIA (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso), in apposite postazioni predisposte dai singoli atenei. Per poter partecipare ai test, i candidati devono iscriversi attraverso il sito web www.cisiaonline.it, dove è possibile accedere anche alle esercitazioni e ai corsi di preparazione nelle materie previste dal TOLC.

Rassegna stampa

L'UNIONE SARDA
Facoltà di Cagliari
MEDICINA, I POSTI SARANNO NOVANTA IN PIÙ

Via libera del ministero: dal prossimo anno accademico ci saranno più posti per Medicina, e anche l'Università di Cagliari potrà accogliere novanta studenti in più, da 240 a 330. «Servirà un piano straordinario per i tirocini e la collaborazione di Asl e strutture territoriali», ha detto il rettore Francesco Mola. L'annuncio è stato dato ieri nell'ambito del convegno che si è tenuto per la Giornata della malattie rare, che nell'Isola colpiscono 11mila persone, di cui 2.000 in età pediatrica. Talassemia, poliendocrinopatia autoimmune tipo 1, malattia di Wilson, sono alcune delle più frequenti nell'Isola. «Importante la diagnosi in tempi brevi», sottolinea Salvatore Savasta, direttore della Clinica pediatrica e malattie rare del Microcitemico, «ma anche la prevenzione è fondamentale. Soprattutto attraverso lo screening neonatale, così come la riabilitazione, il sostegno psico-socio-economico e la collaborazione con le associazione dei pazienti». Il Centro di riferimento regionale per le malattie rare è l'ospedale "Antonio Cao", inoltre la Regione ha istituito un Comitato tecnico-scientifico composto da rappresentanti dell'assessorato alla Sanità, delle Asl e delle Università.

L'UNIONE SARDA di mercoledì 1 marzo / Pagina 4 - Primo piano
L'UNIONE SARDA di mercoledì 1 marzo / Pagina 4 - Primo piano

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie