Dal 13 al 30 marzo sei appuntamenti nel polo universitario umanistico di Sa Duchessa (via Is Mirrionis), proposti e organizzati dell’associazione studentesca Reset Unica in materia di salute mentale, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare informazione su una tematica che merita sempre più attenzione. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili per ognuno di noi”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli studenti di Filosofia
01 March 2023
Sei appuntamenti nel mese di marzo. Primo incontro il 13, poi il 16, 23, 24, 28 e 30

Il ciclo di seminari è rivolto alle studentesse e agli studenti di UniCa, ma possono partecipare tutte le persone interessate

L’iniziativa, patrocinata dall’Università di Cagliari, è possibile grazie alle esperienze, alle ricerche e alle conoscenze delle relatrici e dei relatori che parteciperanno ai sei incontri di questo ciclo in qualità di esperti. Gli interventi saranno curati da docenti dei corsi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Psicologia clinica e di comunità, corsi dell’area pedagogica, specializzande/i e altri ospiti.

Per potersi iscrivere (e avere info sul riconoscimento dei CFU) è necessario utilizzare l'apposito form automatico, disponibile e compilabile nella pagina web:

Locandina con QR Code. Clicca per ingrandire
Locandina con QR Code. Clicca per ingrandire

Il programma del ciclo di seminari

PRIMO INCONTRO
13 marzo 2023, ore 15,30 - Aula Specchi

  • Introduzione a cura dei rappresentanti di Reset Unica
  • “Ciclo di vita e traiettorie evolutive nei disturbi psichici: conoscere e promuovere i fattori di protezione”
    Professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore per l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità
  • “Crescita post-traumatica e i fattori di protezione”
    Dottor Gabriele Sorba

     

SECONDO INCONTRO
16 marzo 2023, ore 15,30 - Aula Specchi

  • “Impatto della depressione nel XXI secolo: c’è un ruolo per la prevenzione?”
    Professor Mirko Manchia
  • “Dialogando apertamente: la valorizzazione della polifonia nelle reti sociali per il benessere comunitario”
    Professoressa Oriana Mosca

     

TERZO INCONTRO
23 marzo 2023, ore 15,30 - Aula Specchi del polo universitario umanistico Sa Duchessa

  • “Identità di genere e famiglie”
    Dottoressa Giulia Curridori insieme all’attivista per i diritti delle persone trans Matteo Coco
  • “La famiglia come luogo di formazione e promozione della salute mentale”
    Professoressa Claudia Secci
  • “Il ruolo protettivo della scuola per la salute mentale delle bambine, dei bambini, delle e degli adolescenti”
    Professoressa Laura Vismara
  • “La salute mentale secondo i giovani è ancora un tabù? Ricerche e riflessioni sul benessere psicologico in età evolutiva”
    Professoressa Maria Luisa Pedditzi

     

QUARTO INCONTRO
24 marzo 2023, ore 16,00 - Aula Capitini

  • “Relazioni che creano, relazioni che curano. Dare senso alla sofferenza psichica attraverso l’arte”
    La professoressa Jessica Lampis, il professor Francesco Serri e il dottor Alfredo Camera, insieme al dottor Cesare Gerini (psichiatra e presidente di Albeschida)  e la dottoressa Angela Nocco (educatrice professionale del Csm di Sanluri), introducono e presentano il gruppo teatrale Albeschida di Carbonia e il gruppo teatrale del Csm di Sanluri. Le rappresentazioni vedranno come attrici e attori utenti e volontari del Csm.

     

QUINTO INCONTRO
28 marzo 2023, ore 16,30 - Aula 4B

  • "Alimentazione e salute mentale: determinanti psicobiologiche dei disturbi del comportamento alimentare”
    Professor Fabrizio Sanna
  • “Anima copula mundi. Salute e malattia mentale come crocevia simbolico-culturale”
    Professor Stefano Carta
  • “Il falso mito della felicità a tutti i costi: accettare il negativo per promuovere il cambiamento”
    Dottoressa Federica Casula

     

SESTO INCONTRO
30 marzo 2023, ore 10,00 - Aula Capitini

  • “Omogenitorialità e benessere psicologico”
    Professor Diego Lasio
  • “Benessere e sviluppo nelle persone nello spettro autistico: la dimensione etica dell’intervento psicologico”
    Professoressa Roberta Fadda

     

RICONOSCIMENTO CFU

  • 1 CFU per studentesse e studenti di Scienze e tecniche psicologiche e Psicologia clinica e di comunità che parteciperanno ad almeno 15 ore di seminario e che faranno una relazione scritta su almeno tre incontri, di massimo quattro pagine.

IN ATTESA DI CONFERMA

  • 1 CFU per studentesse e studenti dei CdL di Scienze dell'educazione e della formazione, Programmazione e gestione dei servizi educativi, Scienze pedagogiche che parteciperanno a 12 ore di seminario e che faranno una relazione scritta su almeno due incontri, compresa tra i 5000 e 7500 caratteri. 

IN ATTESA DI CONFERMA

  • CdL della Facoltà di Medicina

 

(IC)

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie