L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”, su istanza del rettore Francesco Mola promossa dalla professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. Gli studenti interessati potranno rivolgersi agli uffici dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa
26 February 2023
Braille

L’accesso alle informazioni presenti nei testi cartacei non sempre è garantito per studenti e studentesse con disabilità sensoriale visiva, disturbi motori e disturbi nella lettura

Il riconoscimento ministeriale consente di rispondere alle esigenze di trasformazione ed esportazione del materiale didattico in formati differenti.

Ad esempio in digitale, in formato accessibile, in Braille, ingrandito, secondo le modalità di accesso di ogni singolo studente o studentessa, così come previsto dal “Trattato di Marrakech per facilitare l'accesso ai testi da parte delle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato” (2013) e successive integrazioni normative europee e nazionali.

Per tale motivo è stato rinnovato il rapporto di collaborazione con l’Istituto dei ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”, azienda pubblica di servizi alla persona, rappresentato dal commissario straordinario Maurizio Porcelli.

La convenzione biennale, firmata dal magnifico rettore e dal commissario straordinario, garantirà agli studenti e alle studentesse con disabilità o disturbi di lettura un più elevato livello di accesso alle informazioni, aspetto fondamentale per il diritto allo studio e il proseguimento del percorso universitario. In pratica ognuno/a di loro avrà la possibilità di rivolgersi alle tutor specializzate dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa, per richiedere la trasformazione dei testi, gestita in collaborazione dal Servizio bibliotecario d’ateneo con l’Istituto dei ciechi della Sardegna.

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie