Venerdì 24 febbraio è in calendario il convegno organizzato dalla Commissione regionale per la realizzazione della parità tra uomini e donne insieme a Sardegna Ricerche con la collaborazione del CRS4 e delle Università di Cagliari e Sassari. Appuntamento a Pula, ore 9, per un approfondimento e un tavolo tecnico di discussione sulle prospettive future della ricerca scientifica nell’Isola, con un focus particolare alle opportunità nei percorsi di studio e ricerca STEM per le giovani donne e al far conoscere alcune eccellenze sarde nella ricerca e nella tecnologia. Atteso all’evento, tra gli altri, il presidente della Regione, Christian Solinas. Presenti per l’ateneo di Cagliari, il rettore Francesco Mola e una nutrita rappresentanza di docenti e ricercatrici di UniCa
23 February 2023
Giornata di studio e confronto

Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna (Pula)
Sala Auditorium – Edificio 2


venerdì 24 febbraio 2023

 


LINK al sito della Regione Sardegna per il servizio sull'evento


 

Clicca per ingrandire la locandina (a fondo pagina il link per scaricarla in formato pdf)
Clicca per ingrandire la locandina (a fondo pagina il link per scaricarla in formato pdf)

PROGRAMMA MATTINA

9,00 - Accreditamento ospiti


9,45 - Saluti istituzionali

  • Christian Solinas, presidente Regione autonoma della Sardegna
  • Francesca Ruggiu, presidente commissione regionale per le pari opportunità

10,00 - Apertura lavori

Presentazione della giornata:

  • Barbara Congiu, vicepresidente commissione regionale per le pari opportunità, responsabile progetto “Donne, scienza e innovazione”
  • Maria Assunta Serra, direttrice generale Sardegna Ricerche
  • Giacomo Cao, amministratore unico CRS4
  • Ester Cois, delegata del rettore dell'Università di Cagliari per l'Uguaglianza di genere
  • Gavino Mariotti, rettore Università di Sassari
  • Giuseppe Fasolino, assessore Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Regione autonoma della Sardegna
  • Ada Lai, assessora al Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, Regione autonoma della Sardegna

10,40 – Ricerca scientifica e tecnologica regionale: Sardegna Ricerche e CRS4

  • Carla Asquer, Ricercatrice di Sardegna Ricerche nel campo dei biocombustibili e delle biomasse, Piattaforma Energie Rinnovabili, Macchiareddu
    “Biomasse, biogas e biometano: fonti di energia e di opportunità”.
  • Marialaura Lucariello, Ricercatrice di Sardegna Ricerche nel campo dell’idrogeno da FER e accumulo termico, Piattaforma Energie Rinnovabili, Macchiareddu
    “Le Donne nella transizione energetica”
    Eva Lorrai, Tecnologa CRS4, esperta di sistemi informativi geografici (GIS)
    “Sistemi informativi geografici: esperienze al CRS4”
  • Francesca Frexia, Tecnologa CRS4, esperta di salute digitale
    “Ricerca e innovazione a supporto della salute per migliorare qualità, efficienza e sostenibilità dei percorsi di cura".

11,40 Esperienze di studio e di ricerca universitaria

Introduzione: Bruna Biondo, commissione regionale per le pari opportunità

  • Carla Buosi, ricercatrice dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, Università di Cagliari
  • Marta Cappai, rcercatrice dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali, Università di Cagliari
  • Silvia Columbu, ricercatrice dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
  • Ambra Demontis, ricercatrice dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, Università di Cagliari
  • Caterina Fenu, ricercatrice dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
  • Fiorella Fionda, ricercatrice dipartimento di Fisica, Università di Cagliari
  • Giulia Orrù, Ricercatrice del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, Università di Cagliari
  • Micaela Porta, ricercatrice dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali, Università di Cagliari
  • Emanuela Quaquero, ricercatrice dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, Università di Cagliari
  • Simona Ruggeri, ricercatrice dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, Università di Cagliari
  • Valeria Saiu, ricercatrice dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, Università di Cagliari
  • Angelica Simbula, ricercatrice dipartimento di Fisica, Università di Cagliari
  • Ilaria Campesi, ricercatrice in Farmacologia, dipartimento di Scienze biomediche, Università di Sassari
  • Francesca Ginatempo, ricercatrice in Fisiologia umana, dipartimento di Scienze biomediche, Università di Sassari
  • Valentina Margarita, ricercatrice in Microbiologia, dipartimento di Scienze biomediche, Università di Sassari

12,30 INTERVENTI

  • Claudia Caltagirone
    “Viaggio nella chimica supramolecolare visto dagli occhi di una ricercatrice”
    Prof.ssa Associata di Chimica generale ed Inorganica, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Cagliari, fondatrice del network delle donne nella Chimica Supramolecolare (Women in Supramolecular Chemistry - WISC Network) “
  • Maura Pilia
    “L'astrofisica è roba da donne”
    Ricercatrice Istituto Nazionale di Astrofisica INAF, Osservatorio Astronomico di Cagliari.
  • Maria Del Zompo
    Docente Emerito dell’Università degli Studi di Cagliari, componente Consiglio Superiore di Sanità.

Modera: Susi Ronchi, Coordinatrice dell’Associazione Giulia giornaliste Sardegna

Ore 13,30 – Pausa pranzo

PROGRAMMA POMERIGGIO

15,00-16,00

Panel A: SARDEGNA ED EUROPA “SCIENTIFICAMENTE VICINE”

  • Natascia Soro, Responsabile Sportello Ricerca Europea - APRE Sardegna (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), Sardegna Ricerche
  • Serena Fabbrini, Coordinatrice progetto Horizon, APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
    “Women4RES, la leadership femminile nel settore delle soluzioni RHC”
  • Martina Fantini, Consulente dello Sportello Ricerca Europea sui Programmi di finanziamento di Ricerca e Innovazione. (EU CORE Consulting).
    “La dottoressa dei motori che conosce il greco”

16,00-17,00

Panel B: DONNE SCIENZA E INNOVAZIONE PER UNA SARDEGNA COMPETITIVA

  • Simona Corongiu, Referente dell'Autorità per i Diritti e le Pari Opportunità, Regione Autonoma della Sardegna (Programmazione Fondi Europei per la Ricerca)
  • Maria Assunta Serra, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche
  • Autorità di gestione POR Fesr Sardegna
  • Autorità di gestione POR FES

Interventi e discussione

Conclusioni e chiusura lavori:

  • Barbara Congiu e Maria Assunta Serra

 

 

pubbl. 20/02/2023 (IC)
ult. agg.to 24/02/2023

Attachments

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie