Riconoscimento del Rotary al giovane laureato magistrale in Scienze e tecnologie dell'ambiente per aver sviluppato, in occasione della sua tesi, uno studio di alto valore scientifico e tecnologico, che qualifica e quantifica l’inquinamento dei suoli e propone soluzioni per la bonifica e la rimozione dei metalli. Cerimonia di premiazione il 9 febbraio nel THotel di Cagliari
09 February 2023
La consegna della pergamena a Marco Cocco, nella foto con i membri della commissione del Rotary per il Premio Angelo Aru. A sinistra il professor Giovanni Barrocu, a destra il presidente del club Rotary Cagliari Roberto Nati

Il Premio Angelo Aru mira a sensibilizzare la popolazione e in particolare i giovani sui temi inerenti agli obiettivi del premio, coinvolgendo il mondo della cultura della comunicazione e dell’informazione

Il Rotary Club Cagliari ha istituito in memoria dell’illustre pedologo professor Angelo Aru, a lungo docente ordinario dell'Università di Cagliari e rotariano, la prima edizione del Premio di eccellenza “Angelo Aru - Verso una Sardegna Circolare”, rivolto a ricercatori, professionisti, istituzioni di ricerca applicata, enti locali e imprese che negli anni 2018-2021 “abbiano sviluppato e pubblicato studi e progetti di significativa rilevanza nell’ambito della sostenibilità ambientale che siano stati realizzati, o abbiano anche solo ottenuto l’approvazione e l’autorizzazione, per interventi di uso, conservazione, difesa e valorizzazione del suolo, del paesaggio e della biodiversità, riduzione dei rifiuti, uso efficiente dei materiali di scarto, e gestione razionale dell’ambiente e del territorio”.

Nella prima edizione i destinatari del bando sono stati:

  • enti locali, imprese industriali o artigiane, enti di ricerca applicata
     
  • giovani laureandi under 25; laureati, master e dottori di ricerca under 30; ricercatori under 35
Un altro momento della cerimonia del Rotary in cui è stato premiato il giovane laureato dell'ateneo di Cagliari. Sullo schermo è proiettata una foto in ricordo del professor Angelo Aru
Un altro momento della cerimonia del Rotary in cui è stato premiato il giovane laureato dell'ateneo di Cagliari. Sullo schermo è proiettata una foto in ricordo del professor Angelo Aru

Per le imprese è risultata vincitrice la Società Agricola Radicass di Noragugume, titolare del marchio Otto passi, formaggi naturali di fattoria

Fra i giovani laureati il premio è stato assegnato al dottor Marco Cocco, laureato magistrale in Scienze e tecnologie dell'ambiente con una tesi dal titolo "Caratterizzazione di suoli inquinati finalizzata ad un intervento di phytoremediation nello stabilimento EurAllumina (Portovesme, Sardegna sud-occidentale)", relatore il professor Andrea Vacca.

La motivazione del conferimento: “Per aver sviluppato, nell’ambito della sua tesi magistrale, uno studio di alto valore scientifico e tecnologico, che non si limita a qualificare e quantificare lo stato di inquinamento dei suoli ma propone per la rimozione dei metalli pesanti soluzioni come la fitodepurazione che sperabilmente potrà contribuire alla bonifica e al riuso sostenibile della zona, per quanto possibile con il recupero razionale delle attività tradizionali”.

L’obiettivo generale del premio è quello di contribuire alla diffusione in Sardegna di una cultura che consideri la sostenibilità della gestione delle risorse e delle riserve esauribili dell’ambiente, dei materiali, dell’energia e del territorio, nonché la valorizzazione delle esperienze produttive e sociali, secondo un concetto di crescita sganciato dallo sfruttamento eccessivo, che favorisca:

  • l’uso efficiente la minimizzazione del consumo del suolo e del territorio;
     
  • la  riduzione e il riciclo dei rifiuti;
     
  • l’uso efficiente dei materiali di scarto per il loro reimpiego a fine vita;
     
  • lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse di materiali, energia, processi e tecnologie.

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie