Si è spento mercoledì primo febbraio a Roma il professor Giovanni Carbonara, maestro di restauro, capofila della cosiddetta “scuola romana”. Aveva ottant’anni. Il prossimo 31 maggio avrebbe dovuto essere a Cagliari, ospite della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del nostro ateneo. Pubblichiamo un suo ricordo a cura delle docenti Caterina Giannattasio, Donatella Rita Fiorino e Valentina Pintus.
03 February 2023
Giovanni Carbonara

La cultura del progetto per l’architettura storica. In memoria di Giovanni Carbonara*

Il primo febbraio scorso è venuto a mancare il professor Giovanni Carbonara, professore emerito di Restauro architettonico presso “La Sapienza” Università di Roma, già Direttore della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio, insignito dalla Repubblica Italiana della Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Architettura.

Protagonista poliedrico del mondo attuale, ha saputo distinguersi nel ruolo di accademico, così come nel mondo della professione e delle Istituzioni.

Tra i più grandi maestri contemporanei del Restauro architettonico e padre del Restauro critico-conservativo, Giovanni Carbonara ha sempre posto al centro delle sue riflessioni gli ideali civili ed etici nel progetto sul patrimonio alle diverse scale, marcate dal suo elevato profilo morale, dalla sua elevata cultura e dal suo spiccato senso di responsabilità.

Le sue pubblicazioni sono diventate pietre miliari nella Storia del Restauro, a partire dal volume La reintegrazione dell’immagine (Roma 1976), dove manifesta la propria approvazione al riconoscimento del ruolo non secondario dell’atto creativo, e dunque del possibile e imprescindibile dialogo tra preesistenza e contemporaneità, attestato anche in una sua più recente opera, quale Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo (Torino 2011). Il suo vivo impegno volto a trasmettere la conoscenza alla collettività è poi attestato da un’opera ‘monumentale’, consistente nella curatela dei dodici volumi del “Trattato di restauro architettonico” (Torino 1996-2011).

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile. L’unico conforto proviene dalla ricca eredità che ha lasciato a noi e alle future generazioni, che attraverso i suoi scritti e le sue opere potranno continuare ad apprendere da lui.

Sempre aperto alle sfide provenienti dalla comunità e dal mondo accademico, ha con grande piacere accolto la notizia della recente nascita della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio presso l’Ateneo cagliaritano, accettando con entusiasmo e generosità di partecipare alle attività seminariali previste per il 2023. Il 31 maggio, infatti, avrebbe dovuto tenere, insieme al professor Alessandro Castagnaro, una lezione sul progetto per il Tempio-Duomo di Pozzuoli, sintesi concreta del suo pensiero a cui si è dedicato attraverso la concezione e la conduzione del concorso internazionale di restauro. In quella occasione la Scuola di Architettura lo ricorderà con grande riconoscenza.

* A cura di Caterina Giannattasio, Donatella Rita Fiorino e Valentina Pintus (Cattedra di Restauro della Scuola di Architettura e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari)

Last news

24 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 March 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie