Venerdì 27 gennaio alle 17:30 il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Cagliari ha ospitato Piera Levi-Montalcini, nipote del Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, nell’ambito dell’incontro “In direzione ostinata e contraria. L’insegnamento di Rita Levi-Montalcini per la promozione dei percorsi femminili nelle aree STEAM.” L'evento trasmesso anche in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams.
27 January 2023
Rita Levi-Montalcini con la nipote Piera Levi-Montalcini

Una storia straordinaria per i suoi tempi e che potrebbe diventare oggi quella di tante giovani scienziate. Rita Levi-Montalcini, la grande neurologa italiana scomparsa nel 2012, rimane ancora oggi un esempio di intelligenza e impegno per tante ricercatrici e ricercatori delle discipline STEAM, ovvero scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica.

Proprio per ricordare la sua esperienza professionale e personale il dipartimento di Scienze politiche e sociali e il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari organizzano venerdì 27 gennaio il seminario “In direzione ostinata e contraria. L’insegnamento di Rita Levi-Montalcini per la promozione dei percorsi femminili nelle aree STEAM”. L’iniziativa, che si svolgerà dalle 17:30 alle 19:30 nell’Aula Maria Lai in Via Nicolodi 102 a Cagliari, vedrà come ospite d’eccezione Piera Levi-Montalcini, nipote ed erede spirituale del Premio Nobel e presidente dell’omonima Associazione, che tra i suoi obiettivi primari ha proprio la promozione della partecipazione delle ragazze ai percorsi accademici, scientifici e professionali nelle aree STEAM.

27 gennaio 2023 - Un momento dell'intervento di Piera Levi Montalcini all'Università di Cagliari e della successiva tavola rotonda conclusiva. A destra alcune delle slide mostrate dal professor Porcu
27 gennaio 2023 - Un momento dell'intervento di Piera Levi Montalcini all'Università di Cagliari e della successiva tavola rotonda conclusiva. A destra alcune delle slide mostrate dal professor Porcu

Un evento in occasione della Giornata della Memoria

L’evento cade proprio nella Giornata della Memoria, così fortemente intrecciata alle vicende biografiche della sua storia familiare e in particolare alle feroci asperità incontrate dalla giovane Rita nel portare a compimento le proprie scelte formative. L’intervento di Piera Levi-Montalcini sarà tutto focalizzato sulla narrazione della straordinaria biografia personale e scientifica di Rita Levi-Montalcini e sul suo inestimabile lascito come role-model d'eccellenza per le nuove generazioni di ragazze, studentesse e giovani ricercatrici.

L’evento, in linea con le politiche di promozione dell'uguaglianza di genere che l’Università di Cagliari sta portando avanti su molti fronti e in modo sempre più incisivo, sarà aperto dai saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali Mariano Porcu, e sarà introdotto dalla presidente del Comitato Unico di Garanzia e delegata del rettore per l’Uguaglianza di genere Ester Cois.

Ester Cois, delegata del rettore per l'Uguaglianza di genere
Ester Cois, delegata del rettore per l'Uguaglianza di genere

Una tavola rotonda multidisciplinare

L’intervento di Piera Levi-Montalcini sarà seguito da una tavola rotonda moderata da Susi Ronchi dell’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna, a cui prenderanno parte, in ordine alfabetico, Simona Deidda (ricercatrice in Scienze mediche e rappresentante del network internazionale "Women in Surgery"), Viviana Fanti (dipartimento di Fisica e INFN Sardegna, referente del programma "Women and Girls in Science" per conto di UniCA), Francesca Murru (direttrice del servizio Agenda Digitale per la Regione Sardegna), Mariano Porcu (dipartimento di Scienze politiche e sociali, responsabile scientifico di una ricerca in corso sull'equilibrio di genere nei percorsi formativi STEM), Camilla Puddu (rappresentante degli studenti e delle studentesse della facoltà di Ingegneria e Architettura), Maria Assunta Serra (direttrice generale di Sardegna Ricerche) e Matteo Tuveri (dipartimento di Fisica e INFN Sardegna, divulgatore della scienza nell’ambito del programma “Fisica di genere”).

 

La partecipazione all'evento è libera e gratuita. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

Susi Ronchi, giornalista dell’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna
Susi Ronchi, giornalista dell’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna

Attachments

Links

Last news

24 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 March 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie