L'università di Cagliari aderisce al progetto AIRC Campus. Gli studenti che lo desiderano possono attivarsi in prima persona per sostenere la ricerca. Ecco tutte le istruzioni.
22 January 2023
L'immagine della campagna dell'AIRC

Anche quest’anno, con il mese di gennaio, tornano le arance della salute per sostenere la ricerca contro il cancro. Sabato 28 in tutte le piazze d’Italia i volontari dell’AIRC distribuiranno, a fronte di una donazione, reticelle di arance rosse, marmellate d’arancia e miele ai fiori d’arancio. I fondi raccolti contribuiranno al finanziamento di circa 5 mila ricercatori quotidianamente impegnati per rendere il cancro sempre più curabile.

L’Università di Cagliari aderisce al progetto AIRC Campus rivolto agli studenti universitari. Si tratta di un progetto nato nel 2016 con tre principali obiettivi: diffondere tra i ragazzi la mission e i valori di AIRC; diffondere la consapevolezza del problema cancro; dare agli studenti la possibilità di contribuire alla missione di AIRC.

Gli studenti che intendono partecipare possono, fino al 4 febbraio, diventare un fundraiser di AIRC, vale a dire attivarsi in prima persona per la raccolta fondi. Sulla piattaforma Rete del Dono è possibile aprire la propria pagina personale e coinvolgere amici e conoscenti. Aderire all'iniziativa è anche una buona occasione per sfidare sé stessi migliorando i propri stili di vita. L’AIRC invita a scegliere almeno una buona abitudine tra quelle raccomandate dal WCRF (World Cancer Research Fund) e di praticarla per almeno dieci giorni: fare movimento ogni giorno per 30 minuti, camminare, correre, nuotare, fare le scale, saltare la corda; non fumare; zero bevande zuccherate e zero alcol; evitare fast food e cibi confezionati; mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura.

Tutte le informazioni necessarie per aderire e sostenere la ricerca di AIRC sono reperibili ai link sottostanti:  

il logo dell'AIRC Campus
il logo dell'AIRC Campus

Links

Last news

24 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 March 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie