DISB PARTY. Stasera nel Blocco C della Cittadella di Monserrato l’appuntamento coordinato dalla direttrice del Dipartimento di Scienze Biomediche Iole Tomassini Barbarossa con il docente Marco Pistis, che commentano: "Ringraziamo tutti per la partecipazione, è stato bello vedere tanta scienza e tanto entusiasmo in questa riunione di giovani di talento e docenti di comprovata esperienza". Prima parte del "Science Day" dedicata alle presentazioni delle ricerche condotte nei diversi laboratori (poster), a seguire musica e aperitivi fino alle 22. Per i vertici dell'ateneo hanno presenziato le prorettrici Paola Fadda e Valentina Onnis. Per il Disb presenti, tra gli altri, il vicedirettore Antonio Rescigno e i professori emeriti Roberto Crnjar, Maria Del Zompo, Gaetano Di Chiara e Walter Fratta
20 December 2022
Alcune delle immagini pervenute in diretta dall'evento

Rinviata la consegna di una targa della Società Italiana di Neuroscienze al professor Gianluigi Gessa - riconoscimento quale fondatore dell'associazione

Scopo dell’iniziativa: "Rafforzare i rapporti tra i colleghi dei diversi settori del Dipartimento di UniCa per favorire le collaborazioni, migliorare la qualità progettuale e incrementare la produzione scientifica avvicinando i giovani alla ricerca scientifica".

Hanno presenziato le prorettrici Paola Fadda (delegata del rettore per il presidio di Monserrato) e Valentina Onnis (delegata del rettore per orientamento e alumni). Per il Disb, oltre agli organizzatori, Iole Tomassini Barbarossa (ordinaria, direttrice del dipartimento, responsabile del gruppo di ricerca di Fisiologia del sistema gustativo umano e rappresentante in Senato accademico per la macroarea Scienze della vita) e Marco Pistis (responsabile della ricerca) era presente una nutrita rappresentanza del corpo docente con il vicedirettore, Antonio Rescigno, i professori emeriti Roberto CrnjarMaria Del ZompoGaetano Di Chiara e Walter Fratta, le responsabili della didattica Marina Quartu, della terza missione Elena Tamburini, della qualità Patrizia Zavattari, insieme alle dottoresse Francesca Falchi e Giovanna Ariu, segretaria e vice segretaria amministrativa.

Iole Tomassini Barbarossa e Marco Pistis
Iole Tomassini Barbarossa e Marco Pistis

La professoressa Tomassini Barbarossa e il professor Pistis spiegano l’articolazione del pomeriggio e della serata

17.00-19.00 (nel piano terra del Blocco C)

I giovani ricercatori presenteranno, attraverso dei poster, le ricerche chesvolgono nei laboratori del Dipartimento di Scienze Biomediche. La ricerca scientifica del Dipartimento è multidisciplinare, le tematiche spaziano tra la patologia generale, la fisiologia, le neuroscienze e la neuropsicofarmacologia, la biologia, la biochimica, l’anatomia e la microbiologia, la neuropsichiatria e la farmacologia clinica, solo per citarne alcune”.

"La multidisciplinarietà rappresenta una ricchezza e un’opportunità. Appunto attraverso questi incontri ci proponiamo che avvenga quella che viene definita la cross-fertilization dei saperi, vale a dire la contaminazione tra le diverse discipline che oggi è essenziale per portare avanti la ricerca scientifica moderna. È anche un’occasione per presentare ad un pubblico di studenti le linee di ricerca che vengono perseguite nel nostro Dipartimento, al fine di stimolare l’interesse nella ricerca nelle nuove generazioni e aprire i nostri laboratori ai cittadini interessati".

19.00-22.00 (riconoscimento al professor Gessa, musica e aperitivi)

"Prima dell'inizio della seconda fase della giornata, avevamo previsto di consegnare al professor Gianluigi Gessa una targa della Società Italiana di Neuroscienze, riconoscimento quale fondatore dell'associazione nazionale, ma questo appuntamento è stato rimandato ad una prossima occasione. Ringraziamo tutti per la partecipazione, è stato bello e confortante vedere tanta scienza e tanto entusiasmo in questa riunione di giovani con grande talento insieme a docenti di comprovata esperienza".

Last news

24 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 March 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie