L’assemblea della Conferenza dei rettori delle università italiane ha eletto il rettore dell’ateneo di Messina. “Investimenti, giovani e ricerca. Tre temi da cui partire per assicurare all’Italia un’università più forte e una società più solida e giusta”
15 December 2022
Salvatore Cuzzocrea (foto: Unime.it - Università degli Studi di Messina), entrerà in carica dal primo gennaio 2023

Nel discorso di insediamento Cuzzocrea ha sottolineato la necessità di una CRUI coesa e propositiva che, soprattutto negli anni chiave del Piano nazionale di ripresa e resilienza, rilanci il ruolo dell’università in quanto fattore chiave per lo sviluppo culturale ed economico del Paese.

Sono un ricercatore prestato al mestiere di rettore e ora a quello di presidente della Crui ed è da lì che secondo me bisogna ripartire. Dalla ricerca italiana, che non teme confronti a livello internazionale e dai giovani, prima studenti e poi ricercatori, che la rendono ciò che è con dedizione e coraggio – ha commentato Cuzzocrea – Sono convinto che a partire da questi due pilastri (ricerca e giovani) la CRUI potrà rinforzare il proprio ruolo di interlocutore prioritario delle istituzioni chiamate a guidare il Paese attraverso questi anni cruciali che accompagnano la fine della pandemia e la gestione emergenziale del conflitto in Ucraina. Quando parlo di istituzioni non intendo solo il Governo e il Ministero dell’Università, nostri interlocutori naturali, ma anche tutti gli altri organismi pubblici e privati che non possono più fare a meno delle competenze e delle conoscenze che solo l’università può mettere a disposizione”.

Nel suo intervento programmatico, Cuzzocrea ha anche toccato alcuni fra i temi che necessitano di interventi tempestivi per garantire funzionamento e rilancio del sistema universitario. Temi che vanno dalla revisione del finanziamento degli atenei (per portarlo agli standard europei, anche in considerazione di costi di gestione ormai insostenibili), a una maggiore libertà di spesa per didattica e ricerca (soprattutto in vista degli obiettivi prescrittivi del PNRR); dalla necessità di accrescere il numero di laureati (molto al di sotto della media europea), all’impellenza di una definizione della carriera accademica (che nella transizione non lasci indietro nessuno); dal focus sull’internazionalizzazione (per promuovere le nostre università all’estero come luoghi prestigiosi di studio, ricerca ed esperienza), ai temi attinenti alle discipline medico-sanitarie (numero programmato e scuole di specializzazione).

Per molti versi il sistema universitario rappresenta la “cabina di regia” della transizione della società italiana verso una nuova fase di progresso – ha proseguito il neopresidente Crui – in cui alla crescita economica si accompagni il rispetto dell’ambiente e delle persone. Una fase in cui l’efficienza della macchina amministrativa e delle produzioni si fondi sulla mitigazione delle disuguaglianze. In sostanza, la fase cruciale durante la quale un Paese edifica una società più giusta. Tutti obiettivi ambiziosi ma perseguibili facendo affidamento sull’università e sui suoi giovani”.

Professore ordinario di farmacologia, Salvatore Cuzzocrea, 50 anni, è rettore dell’Università di Messina dal 2018, precedentemente prorettore alla ricerca (2013-18), è anche direttore dell’Unità farmaci antiblastici del policlinico universitario di Messina e presidente eletto della Società italiana di farmacologia per il biennio 2024-26. È stato insignito del titolo di Fellow dalla prestigiosa British Pharmacological Society ed è autore di oltre 800 pubblicazioni internazionali recensite su Medline con più di 40mila citazioni ed un h-index pari a 95. Cuzzocrea è stato vicepresidente della Crui nel biennio appena concluso.

Links

Last news

20 March 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB, STRALCI E TESTI INTEGRALI DEGLI INTERVENTI

20 March 2023

Inaugurazione anno accademico 2022/2023 - PROGRAMMA

LUNEDI' 20 MARZO. Programma della solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari nell'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini,. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, seguita dagli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti, dal discorso della ministra e due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

19 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

18 March 2023

Cagliari Festival Scienza 2023 e quinta edizione del premio ''Donna di scienza''

CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie