La posizione dell’Ufficio tecnico dell'ateneo, tra procedure, tempestività per ridurre al minimo i disagi e intervento di una ditta specializzata. “In contatto con l’amministrazione comunale ci stiamo adoperando per un pronto ripristino della viabilità” dice Antonella Sanna
14 December 2022
Cagliari. L'albero che ha lesionato il muro di confine tra dipartimento di Sanità pubblica e Scienze biomediche e la via Porcell

Il Ficus di via Porcell. “Nell’ambito delle consuete azioni di controllo e monitoraggio degli immobili e delle strutture dell’Ateneo gli uffici hanno verificato le condizioni muro di cinta degli ex Istituti biologici in Via Porcell, il quale è interessato dalla vicinanza di un rigoglioso esemplare di Fico” dice Antonella Sanna, dirigente  Direzione investimenti, manutenzione immobili e impianti dell’Università di Cagliari. E ancora. “La crescita della pianta ha determinato negli anni una progressiva spinta delle radici prima, e del tronco poi, verso il muro che risulta inclinato verso la strada. Sulla scorta di recenti pareri tecnici e in ragione dei severi fenomeni metereologici del periodo (forti venti e piogge), l’ateneo ha segnalato alle autorità l’intento di intervenire prontamente sul muro. Al fine di permettere le operazioni di messa in sicurezza, il Comune di Cagliari ha disposto la chiusura temporanea di Via Porcell, così da posizione un sistema di contrafforti provvisori per poi procedere all’intervento di ricostruzione o consolidamento della struttura".

Interventi, modalità di gestione e tempestività. “Il personale specializzato dell’Università sta valutando le modalità di gestione dell’alberatura attuale, per la quale non si esclude la sostituzione con un’altra specie maggiormente compatibile con il contesto. Parallelamente, verrà verificata la possibilità del contestuale ricollocamento del Ficus presso il Campus della Cittadella di Monserrato, dove avrebbe condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo garantendo, al contempo, l’integrazione degli spazi verdi dell’ateneo. Sono peraltro in via di ultimazione - aggiunge la dirigente - le operazioni di individuazione, con tutte le soluzioni per ridurre al minimo i tempi tecnici necessari imposti alle pubbliche amministrazioni, di una ditta specializzata che possa garantire la tempestività e la qualità dell’intervento. Gli uffici dell’Ateneo e del Comune sono in costante contatto per assicurare il pronto ripristino della viabilità di via Porcell”.

Last news

20 March 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

LUNEDI' 20 MARZO. E' in corso all'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

20 March 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB IN AGGIORNAMENTO

17 March 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie