Il progetto coordinato dall’agenzia Onu, Unhcr, offre a studenti provenienti dai campi profughi in Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe, l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire i loro studi nei diversi atenei italiani. Bernice, ragazza congolese, è stata appena inserita per la laurea magistrale nel settore Cybersecurity del Diee. “Prosegue con forza il nostro impegno nell’accoglienza e nell’inclusione” spiega Alessandra Carucci
14 December 2022
Cagliari. Uno dei recenti incontri in arcivescovado tra Curia, Università e rifugiati

Una prospettiva di studi e integrazione. L'impegno e la partecipazione dell'ateneo alla costruzione migliore del presente e del futuro

Mario Frongia

L’attenzione e la sensibilità verso chi parte indietro ed èdestinato a essere ultimo, l’Università di Cagliari la coltiva da sempre. Un precetto che vede l'amministrazione incrociare altre entità religiose, civili e sociali. Nasce anche da queste frequenze la manifestazione di sabato 17 dicembre. In Episcopio, l’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, nell’ambito dell’evento organizzato dalla Caritas diocesana sul tema “Il Vescovo incontra gli immigrati” darà il benvenuto a Bernice K., originaria del Congo e rifugiata in Sudafrica. Monsignor Baturi incontrerà anche i ragazzi e le ragazze già impegnate nel progetto dalle precedenti edizioni. La neoarrivata inizierà il corso di laurea magistrale in “Computer engineering, cybersecurity and artificial intelligence” al Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari. Bernice, 24 anni, sarà accompagnata nel suo percorso di accoglienza e integrazione dalla Caritas. “Prosegue il nostro impegno nell’accoglienza e nell’inclusione di studenti rifugiati - ha detto la prorettrice all’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci - condotto con diverse progettualità. In questa quarta edizione, il Progetto Unicore si estende ad altri paesi africani, oltre all’Etiopia. Ma la visione complessiva è nitida: parliamo anche di un’opportunità di scambio interculturale e di sensibilizzazione dei nostri studenti su realtà diverse dalla nostra”.

Il logo Unicore
Il logo Unicore

La sinergia tra operatori della fede, della cultura e della formazione. Un jolly di civiltà vincente

La chiesa, l’ateneo, la società. Una triade volta a dare opzioni di riscatto e sviluppo. Il Progetto “Unicore 4.0 Corridoi universitari per rifugiati” è coordinato da Unhcr, l’Agenzia dell’Organizzazione delle nazioni unite impegnata nella tutela dei diritti e nell’offrire benessere ai rifugiati dei cinque continenti. In particolare, il progetto offre a studenti provenienti dai campi profughi in Camerun, Malawi, Mozambico, Niger, Nigeria, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe, l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire i loro studi presso diverse università italiane. Bernice è la prima studentessa che sarà accolta nell’ambito della quarta edizione del Progetto. Negli anni scorsi a Cagliari sono stati accolti cinque studenti rifugiati provenienti dall’Etiopia.  

 

Caritas, Arcivescovado e Università un'intesa di civiltà cristiana. Con monsignor Baturi e don Marco Lai, il primo a sinistra e a destra, la professoressa Carucci e alcuni degli studenti e degli operatori di Unicore
Caritas, Arcivescovado e Università un'intesa di civiltà cristiana. Con monsignor Baturi e don Marco Lai, il primo a sinistra e a destra, la professoressa Carucci e alcuni degli studenti e degli operatori di Unicore

Opportunità e promozione di relazioni stabili e sicure. Un piccolo grande passo verso un domani meno oscuro

“Unicore 4.0 è un progetto in continuità con i corridoi, prima umanitari, poi universitari: il segno di una comunità accogliente, grazie a una Chiesa che cerca di permettere viaggi in sicurezza e di promuovere opportunità per gli studenti meritevoli provenienti dai campi profughi africani. Il tutto - spiega il direttore della Caritas, don Marco Lai - portato avanti con il sostegno della Fondazione di Sardegna e in rete con il College universitario Sant’Efisio e con l’Università di Cagliari”. I numeri non mentono: in Italia il progetto ha la partecipazione di 38 atenei che hanno reso disponibili oltre 140 borse di studio negli ultimi quattro anni. Inoltre, sono di pregio e rilevanza internazionale i vari partner che collaborano al lavoro dei volontari. Tra questi, ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity ed un’ampia rete di partner locali.

Un gruppo di giovani volontari della Caritas di Cagliari (caritas.it)
Un gruppo di giovani volontari della Caritas di Cagliari (caritas.it)

Last news

20 March 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

LUNEDI' 20 MARZO. E' in corso all'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

20 March 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB IN AGGIORNAMENTO

17 March 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie