Sabato 17 dicembre seminario e giornata di studi “Strategie sostenibili per lo sviluppo turistico locale” nel palazzo Bellavista della miniera di Monteponi (Iglesias). Al centro dell’incontro gli esiti del progetto di ricerca Piano Sulcis, programma nazionale di recupero e sviluppo avviato nel 2018 di uno dei territori europei più esposti a gravi fenomeni di crisi e di abbandono
15 December 2022
A fondo pagina il link alla locandina con il programma in formato .PDF

Nella cornice del Piano Sulcis, progetti di ricerca di base finalizzati dal 2018 per proporre una nuova sfida della società della conoscenza

Al centro dei progetti la prospettiva di un modello di sviluppo fondato non più sullo “sfruttamento” delle risorse locali, ma basato sui temi del recupero, della “cura”, della riproposizione “evoluta” dei temi di una identità che – per Sardegna in particolare – ha costituito il punto di partenza della “modernizzazione” (per quanto imperfetta). Se nell’Università di Cagliari nasce alla fine degli anni ’30 il polo della ricerca e dell’alta formazione sulle tecnologie e la facoltà di Ingegneria della Sardegna, questo si deve al nucleo di studi della Scuola mineraria istituita ad Iglesias nell’ultimo quarto dell’Ottocento.

Programma

09.30 SALUTI ISTITUZIONALI

  • Mauro Usai, sindaco di Iglesias e presidente Ausi
  • Giorgio Massacci, direttore Dicaar / UniCa
  • Giuseppe Fasolino, assessore regionale alla programmazione
  • Elisabetta Anna Castelli, commissario straordinario Consorzio parco geominerario della Sardegna
  • Massimo Temussi, direttore Centro regionale di programmazione
  • Altri rappresentanti di istituzioni ed enti del territorio (comuni, Igea, Distretto minerario…)


10.15 RELAZIONI

  • Sintesi obiettivi-risultati:
    Unità di ricerca 1. Iglesias e la costa delle miniere: archeologia mineraria e paesaggi culturali
    Unità di ricerca 2. Iglesias e la costa delle miniere: strategie sostenibili per lo sviluppo turistico locale


12.00 DISCUSSIONE E CONFRONTI

  • Edoardo Currà, presidente Associazione italiana patrimonio archeologico industriale (Università Roma La Sapienza)
  • Interventi dei partner imprenditoriali del progetto
  • Dibattito


15.00 VISITA GUIDATA AI SITI MINERARI

 

Informazioni e contatti

Prof. arch. Caterina Giannattasio, PhD
email caterina.giannattasio@unica.it
web people.unica.it/caterinagiannattasio
  
Full Professor of Restoration
Vice Dean of the Faculty of Engineering and Architecture
Director of the Cagliari Accessibility Lab Interdepartmental Center
Department of Civil-Environmental Engineering and Architecture - DICAAR | University of Cagliari

Attachments

Last news

20 March 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB, STRALCI E TESTI INTEGRALI DEGLI INTERVENTI

20 March 2023

Inaugurazione anno accademico 2022/2023 - PROGRAMMA

LUNEDI' 20 MARZO. Programma della solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari nell'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini,. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, seguita dagli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti, dal discorso della ministra e due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

19 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

18 March 2023

Cagliari Festival Scienza 2023 e quinta edizione del premio ''Donna di scienza''

CANDIDATURE ENTRO IL 10 LUGLIO. L’associazione ScienzaSocietàScienza indice per l’anno 2023 la quinta edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico. Il riconoscimento è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media. PREMIO PATROCINATO DAGLI ATENEI DI CAGLIARI E SASSARI

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie