Si rinnova il tradizionale presepe realizzato all’interno del giardino di viale Sant'Ignazio da Laconi, luogo che conserva piante e collezioni botaniche provenienti dai quattro angoli del pianeta. Dopo oltre 150 anni dalla fondazione oggi nel polmone verde dell’ateneo è possibile ammirare alberi di grandi dimensioni e un intreccio di chiome capaci di filtrare la luce del sole, creando ombra in gran parte dei cinque ettari della sua estensione
10 December 2022
Il presepe all'Orto botanico di Cagliari per il Natale 2022

Il presepe è stato realizzato dai giardinieri e dal personale tecnico del Centro Hortus Botanicus Karalitanus dell’Università di Cagliari ed è visitabile fino al 15 gennaio 2023, dal martedì alla domenica nelle ore di apertura al pubblico dell’Orto Botanico (orario continuato dalle 9 alle 16 – chiuso il lunedì per riposo settimanale).

All’ombra della grande fitolacca dioica (Phytolacca dioica L.) hanno trovato ospitalità le statue in terracotta della tradizione asseminese che dialogano in modo naturale con il mondo vegetale. La natività è posta alla base di un fusto breve e tozzo tipico della specie, il quale è costituito da un ispessimento anomalo, all’interno morbido e spugnoso adatto per l’accumulo dell’acqua. Lo sguardo del visitatore viene accompagnato verso l’alto seguendo i grossi rami che si innalzano al cielo mostrando larghe foglie di colore verde chiaro. Un presepe che invita a guardare ad un angolo del Sudamerica, paese di origine della grande fitolacca dioica.

Un'altra immagine del presepe allestito nell'Orto botanico, visitabile per tutto il periodo delle festività (clicca per ingrandire)
Un'altra immagine del presepe allestito nell'Orto botanico, visitabile per tutto il periodo delle festività (clicca per ingrandire)
Presepe all'Orto botanico di Cagliari, una tradizione che si rinnova di anno in anno
Presepe all'Orto botanico di Cagliari, una tradizione che si rinnova di anno in anno

Last news

24 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 March 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie