Il primo incontro sul PO-Fse si terrà giovedi 21 giugno, ore 16
14 June 2007

Info day Por Fse e Fesr 2007-2013
le opportunità per l’università

 
In occasione dell’approvazione ufficiale da parte della Regione Sardegna dei POR relativi al Fondo sociale europeo e al Fondo europeo di sviluppo regionale della programmazione 2007-2013 (delibere della Giunta regionale del 13.6.07), la Direzione, in collaborazione col Centro Unica.for, organizza due incontri informativi sui suddetti programmi, che saranno illustrati dai dirigenti regionali competenti per materia.

Il primo incontro sul PO-Fse si terrà giovedì 21 giugno 2007, dalle 16 alle 19,
nell’aula Alfa del nuovo complesso aule della Facoltà di Ingegneria
(via Marengo)

Introdurranno il tema il dott. Roberto Neroni, direttore generale dell’Assessorato del Lavoro e responsabile del programma, il dott. Antonello Maxia, direttore del Servizio formazione professionale e il dott. Luca Galassi, referente per lo stesso programma .


Analoga iniziativa sarà al più presto programmata per il PO-Fesr, e vedrà la partecipazione del dott. Franco Ventroni, direttore del Centro regionale di Programmazione e responsabile del programma, e della dott.ssa Graziella Pisu, referente del programma stesso.


I programmi sono pubblicati alla pagina
http://www.unica.it/pub/17/show.jsp?id=3224&iso=156&is=17
 

Last news

31 March 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Oggi, venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

30 March 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 March 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 March 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie