Prova di matematica notturna al corso di turismo
12 June 2007

OLBIA. Esami di matematica sotto le stelle. Gli studenti del corso di Economia e imprese del turismo sosterranno la prova di matematica generale oggi alla mezzanotte. Un orario bizzarro che ha fatto però il pieno di consensi. Molti allievi hanno infatti scelto di concentrarsi su formule e calcoli a notte fonda. Il rivoluzionario autore dell’appello doppiamente straordinario è Roberto Ghiselli Ricci, docente di matematica. La sua proposta è piaciuta agli studenti tanto che hanno deciso di pubblicizzare l’esame con una locandina. La bizzarria dell’orario non compromette però la serietà della prova. Per iscriversi i candidati hanno dovuto seguire la procedura on line accedendo all’elenco per l’adesione tramite nickname e password. Anche il voto che scaturirà dalla concentrazione notturna degli studenti sarà registrato in modo ufficiale. La polizia aeroportuale veglierà sugli universitari sonnambuli che saranno ospitati nell’aula della facoltà. Gli allievi che preferiranno invece non rompere i tradizionali schemi dello studio e sostenere l’esame alla luce del sole lo potranno fare senza problemi. Il docente Ghiselli Ricci ha pensato anche agli studenti che non soffrono di insonnia e ha fissato il primo appello di oggi alle 14. (se.lu.)

Fonte: La Nuova Sardegna

Last news

20 March 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

LUNEDI' 20 MARZO. E' in corso all'aula magna di Ingegneria, alla presenza della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

20 March 2023

Inaugurato ufficialmente il 402° Anno Accademico dell'Università di Cagliari

Alla presenza di Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, si è svolta stamattina nell’aula magna di Ingegneria la solenne cerimonia di inaugurazione del 402° anno accademico dell'Università di Cagliari. L’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", si è aperto con la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui sono seguiti gli interventi di Giuseppina Onnis, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, e di Alessia Cherchi per gli studenti e le studentesse. E' stata quindi la volta di un intenso discorso del Ministro e di un breve intervento del presidente Crui, Salvatore Cuzzocrea, che hanno preceduto le due prolusioni a cura di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). RASSEGNA STAMPA E WEB IN AGGIORNAMENTO

17 March 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie