Il Museo &è; in grado di offrire al visitatore un prezioso sunto dell’evoluzione umana e della cultura in Sardegna
28 November 2006
Tra le strutture dell’Università di Cagliari che fanno capo al “Centro interdipartimentale dei musei e dell’archivio storico” (CIMAS - via Is Mirrionis 1, tel. 070.675.7040) che recepisce tutte le attività museali dell’ateneo, spicca il Museo sardo di antropologia ed etnografia, fondato nel 1953, e ospitato a Monserrato presso il Dipartimento di biologia sperimentale.
 
Il Museo sardo di antropologia ed etnografia, quale sintesi tra componenti biologiche e culturali, ha il duplice scopo di raccogliere materiale antropologico che illustri le caratteristiche fisiche dei Sardi dalla protostoria ad oggi e di conservare elementi sempre più rari del patrimonio culturale.
Il Museo è in grado di offrire al visitatore un prezioso sunto dell’evoluzione umana, vi si possono scoprire le caratteristiche scheletriche più tipiche degli abitanti della Sardegna, nozioni di anatomia umana come le differenze di sesso o età rilevabili dall’esame dei crani e le caratteristiche della cultura del nostro passato.
In tal modo il Museo svolge la sua fondamentale funzione didattico-educativa, ponendosi come tramite tra la collettività ed il mondo scientifico ed offrendo possibilità di studio e ricerca a cultori sia dell’antropologia fisica che di quella culturale.
  
Nell’ambito del materiale collezionato nel Museo spiccano per importanza le seguenti raccolte:
  • reperti scheletrici umani datati a partire dal neolitico attraverso l’eneolitico, il nuragico, il romano, il longobardo, il medievale sino al periodo moderno; la raccolta è continuamente incrementata grazie alla collaborazione che la Sezione di Scienze antropologiche fornisce durante scavi archeologici;
  • reperti scheletrici patologici: un cranio trapanato in vita dell’epoca prenuragica ed alcuni crani mostranti la mutilazione del forame occipitale;
  • costumi sardi che rappresentano la parte più interessante e più difficile da reperire nell’ambito dell’etnografia;
  • oggetti: mortai, cestelli, recipienti in sughero, forme per formaggio ecc., una serie di suppellettili fittili e non, dell’epoca protostorica: terrecotte, punte di ossidiana, zappe e mazze nuragiche;
  • una collezione di ex-voto recentemente restaurata;
  • due mummie;
  • calchi di ominidi fossili illustranti l’evoluzione dell’Homo sapiens;
  • raccolta di diapositive e film che documentano i viaggi e gli studi del prof. Carlo Maxia, il fondatore del Museo.
     
Il Museo sardo di antropologia ed etnografia nacque per l’interessamento del Prof. Carlo Maxia. Dopo aver condiviso per 45 anni i locali con la Sezione di Scienze antropologiche, è stato trasferito presso la Cittadella universitaria di Monserrato. La nuova sede, ubicata nel primo ponte del complesso monserratino, ha una superficie di circa 300 mq suddivisi in diversi ambienti.
Superata una piccola zona di accoglienza con banco e registro visitatori si accede alla sala A nella quale sono custoditi arredi realizzati in legno di castagno e intagliati a mano dove sono riprodotte scene di vita popolare della Sardegna.
Di seguito si accede alla sala B dove sono conservati i reperti scheletrici umani di varie epoche con particolari caratteristiche morfologiche e patologiche. È inoltre esposta una serie di calchi di crani di ominidi che descrivono le varie tappe dell’evoluzione dell’uomo.
La gran sala C è stata invece destinata all’esposizione dei costumi tradizionali sardi insieme ad un selezionato campionario di oggetti di valore etnografico costantemente incrementato da donazioni private. Nella piccola sala D sono state sistemate le due mummie, il feto e la cera anatomica dei gemelli siamesi, che costituiscono la parte non scheletrica della collezione antropologica del Museo.
All’interno del Museo è previsto un ambiente per la didattica, la sala E, che viene utilizzata attualmente come laboratorio attivo di antropologia sul vivente.
All’interno del Museo è possibile consultare le pubblicazioni, il materiale fotografico e reperti di varia natura e le testimonianze degli studi che il Prof. Maxia ha condotto sulla civiltà nuragica e sull’astroarcheologia. In una teca del corridoio è esposta la collezione di ex-voto.

Per informazioni e visite è possibile telefonare ai numeri 070.675.4291 e 070.675.4130.
 
 
 

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie