Secondo l’ANDU prosegue, anzi s’intensifica, l’opera di demolizione dell’Università statale.
13 October 2006
Dall’incontro del 3 ottobre 2006 che le Organizzazioni unitarie dell’Università hanno avuto con il ministro Mussi è risultato confermato quanto già denunciato dall’ANDU: prosegue, anzi s’intensifica, l’opera di demolizione dell’Università statale.
Mussi ha impiegato ben quattro mesi per accettare di incontrare le organizzazioni unitarie dell’Università, ma nell’attesa ha trovato il tempo di far proprie e di “propagandare” molte delle posizioni della lobby trasversale accademico-confindustriale.
Nell’incontro Mussi ha illustrato, a cose fatte, quanto previsto dalla Finanziaria. Il quadro che risulta dai provvedimenti è gravissimo: una serie di norme che attuano il disegno distruttivo di coloro che da sempre decidono sull’Università. Norme, con molti contenuti improvvisati e pasticciati, con le quali si prosegue il “lavoro” svolto negli ultimi decenni (falsa autonomia finanziaria, finta autonomia statutaria, abolizione di fatto del CUN, finti concorsi locali, imposizione del "3 + 2", moltiplicazione degli Atenei, aumento a dismisura del precariato, progressiva riduzione dei finanziamenti, legge Moratti, ecc.).
Agenzia Per La Valutazione
Nonostante la richiesta delle Organizzazioni universitarie di non inserire tale questione nello strumento legislativo più blindato (la
Finanziaria), Mussi ha previsto la costituzione dell’"Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR)" nel Decreto Legge che l’accompagna. Di buono c’è che l’Agenzia (salvo eventuali “forzature” in sede di decreto delegato) non avrà i compiti e i poteri previsti dal disegno di legge dei DS. Rimane però l’uso (ancora una volta) di uno strumento legislativo improprio, peraltro in un contesto che fa assumere all’Agenzia il sapore della beffa: si istituisce uno strumento di valutazione dell’Università prevedendo contestualmente norme destinate a completarne la demolizione.
Finanziamento dell’Università
Il Fondo di finanziamento ordinario è stato aumentato dello 0,95% (sic!), ferme restando le decurtazioni già decise con il decreto Bersani-Visco.
Nuove assunzioni
E’ stato reintrodotto il blocco delle assunzioni per tutto il 2007 (comma 3 dell’art. 70 del Disegno di Legge).
Nuovo reclutamento
Pochi soldi per pochi posti di ricercatori “ministeriali” per i quali (e solo per loro) si cambierebbero le regole concorsuali (commi 5 e 6 dell’art. 70). Regole per le quali si prevede ’solo’ l’"assunzione di ricercatori mediante attribuzione dell’idoneità scientifica nazionale".
Si tratterebbe della delega più in bianco che verrebbe assegnata ad un Governo in materia di concorsi universitari.
Con questa norma, peraltro, si introdurrebbe un canale di reclutamento a ricercatore diverso da quello che continuerebbe ad applicarsi per i posti banditi dagli Atenei, producendo così una assurdità accademico-legislativa di dubbia costituzionalità. Nell’incontro lo stesso Ministro ha condiviso tale preoccupazione. Ma allora perché non ritirare una norma che peraltro non toglierebbe l’ultima parola ai poteri locali sul ’nuovo’ reclutamento straordinario?
Riduzione della retribuzione dei docenti
Il ministro Mussi aveva più volte affermato sia che i docenti universitari italiani sono tra i meno pagati d’Europa, sia che occorreva aumentare la retribuzione dei docenti più giovani. “Quindi” ecco un provvedimento che riduce la retribuzione di tutti i docenti, penalizzando particolarmente i più giovani.
Ciò è quanto si otterrebbe con il dimezzamento degli scatti biennali dei docenti universitari (comma 1 dell’art. 64). Così facendo, tra l’altro, non si tiene conto che la carriera media dei docenti, a differenza delle altre, prevede, dopo il concorso a ricercatore, l’avanzamento attraverso due ulteriori concorsi (di associato e di ordinario), superati i quali si rifà un periodo di straordinariato e si ’ricomincia’ sul piano retributivo. Non si tiene anche conto dell’aumentato carico di lavoro derivante dall’imposizione della riforma, a costo zero, della didattica (il "3 + 2").
Insomma, un provvedimento ingiusto con il quale si punisce una categoria che da anni chiede una vera riforma per dare efficienza e democrazia all’Università statale, anziché smantellarla a vantaggio di ristretti ed “eccellenti” gruppi di potere.
Un contenuto positivo
Va apprezzato il tentativo di contenere la proliferazione delle sedi
universitarie (dell’art. 71).
Che fare?
Occorre opporsi in tempo a quest’ulteriore attacco all’Università. Per questo bisogna mobilitarsi riunendosi nelle Assemblee di Facoltà e di Ateneo e decidendo forme dure di protesta, per arrivare, se necessario, a iniziative nazionali.
E’ inoltre importante che anche gli Organi accademici (Consigli di Facoltà, Senati Accademici, ecc.) si pronuncino contro i contenuti di una Finanziaria che porterebbe alla paralisi delle attività didattiche e di ricerca nell’Università.
Occorre imporre una svolta politica che realmente porti ad assumere l’Alta Formazione e la Ricerca come attività centrali per lo sviluppo culturale ed
economico del nostro Paese.
Occorre costringere il Ministro e il Governo a ’staccarsi’ dalla lobby trasversale accademico-confindustriale che fino ad ora ha ’diretto’ il loro operato.
 

Associazione Nazionale Docenti Universitari

Fonte: http://www2.tecnicadellascuola.it

 

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie