Per formare operatori capaci di rilevare le individualità "geo-ambientali" del territorio sardo e di leggere le loro potenzialità anche ai fini economici e occupazionali. Scadenza iscrizioni: 18/10/2006.
25 September 2006
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di formare operatori capaci di rilevare le individualità "geo-ambientali" del territorio sardo e di leggere le loro potenzialità in quanto risorse suscettibili di essere valorizzate anche ai fini economici e occupazionali. Il Master si propone di offrire l’acquisizione di competenze teoriche, metodologiche e di contenuto, che potranno essere spese da consulenti di aménagement, vale a dire esperti sulla lettura, pianificazione e gestione del territorio.
 
TITOLI DI ACCESSO:
laurea quadriennale (Vecchio Ordinamento): Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dell’Educazione, Scienze dell’Educazione Primaria, Materie Letterarie, Pedagogia, Scienze Politiche, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Economia e Commercio, Economia Aziendale;
ovvero
 
laurea specialistica (Nuovo Ordinamento) delle classi: Storia e Società (Classe 94s), Storia dell’Arte (Classe 95s), Archeologia (Classe 2s), Lingua, Cultura e Letteratura della Sardegna (Classe 16s), Letterature Moderne (Classe 16s), Culture e Letterature dell’Antichità (Classe 15s), Economia Manageriale (Classe 84s), Scienze Economiche (Classe 64s), Rilevatori di Ambienti naturali (Classe 68s), Relazioni Internazionali (Classe 60s), Scienze dell’amministrazione pubblica (Classe 71s), Scienze Politiche (Classe 70s), Scienze Sociali e Cooperazione allo Sviluppo (Classe 88s), Scienze Economiche (Classe 64s), Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe 57s).
 
Durata 1 anno - n° posti: 10-30
 
SEDE DEL MASTER:
Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia,
via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari
(Corpo Aggiunto)
 
DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Antonio Loi
 
SEGRETERIA DIDATTICA:
Dott. Marcello Tanca - 070.6757809    
mtanca@unica.it
 
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA:
Signora Luigina Nieddu - 070.6757010
preslett@unica.it
DATA DI SCADENZA DELLE DOMANDE
18.10.2006
 
Le domande dovranno essere presentate agli sportelli della
Segreteria Post Lauream - Cittadella Universitaria di Monserrato, S.S. 554, bivio per Sestu
 
O spedite esclusivamente per posta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI,
Segreteria Post Lauream, via Università, 40 - 09124 CAGLIARI
 
 
Ulteriori informazioni sui siti:
www.unica.it/didattica/postlauream

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie