Si rinnova anche per l'edizione 2022 la collaborazione tra l'Università degli Studi di Cagliari e la manifestazione Monumenti Aperti, organizzata da Imago Mundi. Otto i siti dell'Ateneo aperti al pubblico nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 maggio: il Palazzo del Rettorato, l'Archivio storico dell'Università, la Collezione Piloni, il MUACC, i giardini della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e sociali, l'Orto Botanico, la Cittadella dei Musei con le sue fortificazioni e il Trentapiedi dei Monumenti a Pirri, realizzato dal laboratorio Vestigia UniCa, coordinato da Fabio Calogero Pinna, docente di Archeologia pubblica
Andrea Melis coordina 55 studenti e sedici docenti di sei atenei in città per la Sustainable business week . Al centro dei lavori anche la risoluzione di problematiche di aziende del settore turismo. Domani il semaforo verde. I lavori del progetto Educ+M sono ospitati dalla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. “Promuovere nuovi modelli di mobilità fisica e virtuale è uno dei nostra capisaldi” rimarca la prorettrice per l’Internazionalizzazione, Alessandra Carucci
Da venerdì 27 a domenica 29 maggio l’iniziativa dedicata al genio di San Sperate. Dall’Università di Cagliari il patrocinio e il coordinamento scientifico del convegno “Il Tempo di Sciola”, venerdì 27 maggio dalle ore 18 al Museo del Crudo, con l’intervento di Pamela Ladogana e Simona Campus
“Dimmi che gestazione hai avuto e ti dirò se e di quali malattie potrai soffrire da adulto”. È stata questa, negli anni '80, l’intuizione dell’epidemiologo David Barker. L'ipotesi sostiene il lavoro, pubblicato dall'European review for medical and pharmacological sciences, curato dal team di specialisti dell’’Università di Cagliari e dell’Aou. La ricerca ha esplorato una casistica di pazienti che hanno contratto il Covid-19