I rettori italiani riconoscono alcuni elementi positivi nel provvedimento. In particolare la costituzione dell’Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e l’avvio di un piano straordinario di reclutamento per i giovani ricercatori, ma stigmatizzano il taglio pari al 50% della misura delle classi di stipendio e degli aumenti periodici biennali del personale docente.
10 October 2006
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) è stata ascoltata ieri dalla Commissione Bilancio di Camera e Senato. Oggetto dell'audizione la legge finanziaria 2007.
Di fronte alla situazione descritta nel d.d.l. la CRUI ritiene indispensabile una vera e propria revisione di rotta. Così come è oggi formulata - precisano i rettori delle università italiane - la finanziaria appare onerosa e mortificante per il sistema universitario italiano. La parte propriamente finanziaria del d.d.l. è assolutamente insufficiente, di gran lunga inferiore alle aspettative e in palese contraddizione con i punti più qualificanti del programma elettorale dell'attuale coalizione di governo.

Le 4 proposte di revisione avanzate dalla CRUI sono:
  • incrementare la consistenza del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per un totale almeno pari 530 milioni di euro.
  • prevedere un Fondo unico per l'edilizia universitaria di entità adeguata (almeno 150 milioni di euro, con previsioni di crescita per gli anni successivi)
  • svincolare le Università dai meccanismi che legano le assunzioni al solo turn over in quanto in violazione con l'autonomia universitaria ed esclusiva conferma dei vincoli già in atto e derivanti dalle leggi 449/97, 311/2004 e 43/2005 e dalla normativa relativa al personale di area sanitaria.
  • escludere le Università dalla riduzione delle spese di funzionamento (legge 4 agosto 2006, n. 248, Decreto Bersani)

La CRUI è cosciente dell'importanza di raggiungere gli obiettivi fissati dal governo per il contenimento della spesa e il risanamento dei bilancio pubblico. Allo stesso tempo ribadisce che indebolire il sistema universitario significa minare alla base proprio quei saperi che costituiscono la nostra identità culturale e la nostra vitalità economica. Avere un' Università competitiva è determinante per la nostra capacità di interlocuzione non subalterna nel contesto internazionale.

I rettori italiani riconoscono la presenza di alcuni elementi positivi nel provvedimento. In particolare la costituzione dell'Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario (art. 36 D.L. 262/2006) e l'avvio di un piano straordinario di reclutamento per i giovani ricercatori (art. 70,c. 4 del d.d.l. C1746).

Ciononostante i Rettori sottolineano, fra le altre, la contraddizione più grave contenuta nel provvedimento. "Per la prima volta nei confronti di personale pubblico, viene introdotto un taglio pari al 50% della misura delle classi di stipendio e degli aumenti periodici biennali del personale docente. Ciò a fronte di una crescita del FFO delle Università statali di gran lunga inferiore rispetto alla dinamica delle retribuzioni nonché all'indice dell'inflazione. Fatto 100 il FFO del 2001, il rapporto tra il 2001 ed il 2006 è salito a 112,4. Mentre fatto 100 il livello degli emolumenti fissi per il personale universitario nel 2001, nel 2006 l'indice è salito a circa 124. Il disallineamento a carico esclusivo degli Atenei è palese".


Fonte: http://www.helpconsumatori.it

 

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie