Le imprese milanesi preferiscono i laureati in economia e ingegneria. E’ quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano sulle lauree maggiormente richieste dalle imprese.
06 September 2006

(AGI) - Milano, 5 set. - Le imprese milanesi preferiscono i laureati in economia e ingegneria. E' quanto emerge da un'indagine della Camera di commercio di Milano sulle lauree maggiormente richieste dalle imprese. Al primo posto ci sono i laureati in economia con 4050 assunzioni nel 2006. Seguono gli ingegneri con 2030 posti occupati nello stesso periodo. Maggiori difficolta' le imprese le hanno nel trovare laureati in psicologia e in letteratura. In termini di assunzioni lo studio mostra un aumento di 800 posti rispetto ai 10580 dell'anno scorso. Per quel che riguarda il contratto, il 100% degli psicologi e il 96% degli architetti viene assunto a tempo indeterminato. Cifre che alzano la media di assunti col posto fisso che e' pari al 65,5% dei laureati. "Le universita' sono fattori decisivi di competitivita' per Milano - ha detto Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - i tanti giovani che vengono a studiare a Milano dall'Italia e dall'estero possono contare su un ambiente accademico e socio-economico internazionale e innovativo. L'impegno delle istituzioni come la camera di commercio e' quello di migliorare il rapporto universita' imprese. Per un'economia milanese sempre piu' all'avanguardia". (AGI) -

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie