Si &è; svolta la cerimonia di premiazione degli 11 laureati vincitori del “Premio all’Eccellenza 2004-05”
13 October 2006
Una fase della premiazione
 
Si è svolta giovedì  12 ottobre presso l’aula del Centro Orientamento di Ateneo la cerimonia di premiazione degli 11 laureati vincitori del “Premio all’Eccellenza 2004-05”, promosso dall’Università di Cagliari per iniziativa della Direzione Orientamento e Occupazione.
 
Accanto al Magnifico Rettore e al delegato Prof. Adolfo Lai sedevano l’on. Edoardo Usai, assessore comunale alla Pubblica Istruzione e la Dott.ssa Angela Quaquero , assessore provinciale alle Politiche Sociali. In sala, accanto ai vincitori e ai loro familiari, spesso emozionati, i rappresentanti delle aziende che hanno finanziato l’erogazione del Premio di 2000 euro.
 
Il Rettore ha sottolineato l’importanza del rapporto tra Università e Territorio; i rappresentanti delle Istituzioni e delle Aziende hanno unanimemente espresso il plauso per l’iniziativa e riaffermato la volontà di continuare ed estendere la collaborazione, creando ogni utile sinergia al fine della migliore valorizzazione del capitale umano costituito dai giovani laureati sardi.
 
I laureati “eccellenti” premiati sono stati 11: 8 femmine e 3 maschi. Come Facoltà di provenienza risultano due ingegneri elettronici, quattro biologi, una psicologa, un fisico, tre chimici farmaceutici.
 
L’Università, per dichiarare i candidati  “eccellenti”, ha preso in considerazione i seguenti parametri: media ponderale degli esami, lode alla laurea e agli esami, tempo impiegato e età anagrafica. Due su 11 hanno ottenuto il punteggio di 100/100, il massimo in tutti i parametri considerati. Chi seguiva dietro si distanziava di pochi decimali di punto.
 
Il discorso del Rettore durante la premiazione
 
Ecco la lista dei premiati:
 
 
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
 
Pintus Paolo             nato a Cagliari il 16/02/1983,  laureato il 20/07/2005
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, punteggio di 99,9/100.
 
Paganelli Piera         nata a Carbonia il 28/12/1983,  laureata il 26/09/2005
Corso di Laurea in Biologia Sperimentale, punteggio di 99,8/100.
 
Fadda Valeria                       nata a Cagliari il 23/01/1984, laureata il 12/07/2005
Corso di Laurea in Bioecologia Applicata, punteggio di 99,5/100.
 
Sanna Valentina       nata a Nuoro il 26/08/1983, laureata il 28/09/2005
Corso di Laurea in Biologia Sperimentale, punteggio di 99,3/100.
 
Secchi Simone         nato a Cagliari il 29/06/1984, laureato il 20/07/2005
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, punteggio di 99,3/100.
 
 
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO
 
Mura Simona            nata a Oristano il 22/12/1980, laureata il 15/07/2005
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, punteggio di 100/100.
 
Ferretti Maria Teresa          nata a Roma l’ 11/11/1981, laureata il 15/07/2005
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, punteggio di 99,6/100.
 
Schintu Nicoletta     nata a Cagliari il 13/02/1982, laureata il 15/07/2005
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, punteggio di 99,5/100.
 
 
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA BIENNALE
 
Mascia Daniela         nata ad Iglesias il 02/10/1981,  laureata il 28/07/2005
Corso di Laurea in Biologia Marina, punteggio di 100/100.
 
 
LAUREA TRIENNALE  PER RESIDENTI NEL COMUNE DI CAGLIARI
 
Pani Paolo                 nato a Cagliari il 09/03/1984,  laureato il 23/09/2005
Corso di Laurea in Fisica, punteggio di 99,7/100.
 
 
LAUREA SPECIALISTICA BIENNALE,  PER RESIDENTI A CAGLIARI
                                                                                                      
Puddu Anna              nata a Cagliari il 21/12/1980,  laureata il 13/12/2005
Corso di Laurea in Psicologia, punteggio di 84,7/100.
 
 
 
Questo l’elenco degli Enti e Aziende finanziatrici:
 
Comune di Cagliari,  Carbosulcis,  Presidenza Regione Sardegna,
Provincia di Cagliari, Banco di Sardegna,  Banca CIS,  CTM Cagliari,
Associazione Industriali,  Superemme Spa, Tepor Spa,  ANFFAS,
Ina Assitalia,  Hotel Regina Margherita,  Società Umanitaria.

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie