Gli studenti: le prove sono un lusso, esami per accedere ai corsi troppo cari. I rettori: costi necessari, ma i ragazzi sono poco preparati. Al via dal 5 settembre i test per iscriversi ai corsi
29 August 2006

Carolibri, caroaffitti e pure carotest. Tempi duri per gli aspiranti universitari di Milano. I rettori li accusano di scarsa preparazione, il mercato non promette grandi sbocchi lavorativi, i proprietari di appartamenti li vessano con canoni da capogiro. E ora ci si mettono pure gli atenei: affrontare il test di ammissione costa in media 50 euro, ma si arriva anche a 150- 200 euro se si vuole giocare su vari fronti e avere qualche chance in più di entrare in università. A questa cifra, poi, bisogna aggiungere il prezzo dei libri di preparazione e, in qualche caso, anche le ripetizioni. Circa 300 euro solo per cominciare. Senza alcuna certezza di riuscire a farcela. E senza aver versato un centesimo di retta.

Sono oltre ventimila i diplomati che nei primi giorni di settembre dovranno affrontare la prova per accedere ai corsi di laurea a numero programmato. I loro sforzi porteranno nelle casse degli atenei circa 4 milioni di euro. Qualche esempio. Provare medicina alla Statale (5 settembre) costa 50 euro, 40 alla Bicocca (stesso giorno), mentre al San Raffaele (7 settembre) si arriva a 100 euro. E si continua così: al Politecnico gli aspiranti ingegneri e architetti (in tutto 10.400, test il 4 settembre) pagano 50 euro. Alla Bocconi (prova il 6 settembre), i contributi salgono a 80 euro. Sempre molto richiesta Psicologia: test in Cattolica (l’8 settembre, 280 posti, 60 euro di tassa), alla Bicocca (458 posti, test il 7) e al San Raffaele (80 posti, test il primo settembre, 60 euro).

Costi e investimenti per il futuro. I ragazzi si lamentano: «Studiare sta diventando un lusso per pochi». I 40 mila fuorisede che arrivano da tutta Italia attaccano: «Così non ce la facciamo». Perché se si calcolano anche le spese di trasporto e soggiorno a Milano, un test viene a costare fino a 500 euro. Si difende Elio Franzini, preside della facoltà di Lettere e Filosofia della Statale: «Le prove di ingresso hanno costi di gestione molto alti, non possiamo non chiedere un contributo ai ragazzi». Enrico Decleva, a capo dell’ateneo di via Festa del Perdono, sospira: «Con tutte le spese che abbiamo...». Ma sono tante le ragioni per cui i prezzi sono stati ritoccati. «Fino a pochi anni fa — continua Franzini — i neodiplomati tentavano tutti i test. Provare non costava nulla. Una volta superato l’esame, molti non si iscrivevano. E noi dovevamo riaprire le liste delle immatricolazioni anche tre volte. Ora, invece, abbiamo solo studenti motivati».

Volontà sì, ma non basta. Ci vuole anche una buona preparazione. Sono tanti i rettori che si lamentano di ragazzi «con scarse nozioni di base». Lo ha ripetuto tante volte Giulio Ballio, a capo del Politecnico: «Vogliamo giovani consapevoli, capaci di autovalutarsi. Non possiamo aspettare che recuperino quello che non hanno fatto in classe». Anche per questo motivo, da settembre il Politecnico organizzerà nelle superiori di Milano e Provincia «prove generali di università», cicli di lezioni sui temi della tecnologia e della cultura scientifica, dalla biorobotica alla meccatronica. Per sentirsi novelli ingegneri e architetti. Fin dai banchi di scuola.


di Annachiara Sacchi

Tratto da: http://www.corriere.it/vivimilano/

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie